Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Tesla ha chiuso il secondo trimestre 2022 in utile, battendo anche le previsioni degli analisti, nonostante il calo delle consegne dovuto ad una serie di fattori tra cui la chiusura per un lungo periodo della fabbrica cinese a causa dell’aumento della diffusione del pericoloso virus.
Entrando nei dettagli della trimestrale, la società di Elon Musk ha chiuso questo periodo con 16,934 miliardi di dollari di ricavi. Si tratta di un aumento del 43% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’utile netto (GAAP) è stato pari a 2,259 miliardi di dollari (non GAAP di 2,620 miliardi di dollari). L’utile per azione è stato di 1,95 dollari (GAAP – 2,27 dollari non GAAP).
Abbiamo continuato a fare progressi significativi in ​​tutta l’azienda durante il secondo trimestre del 2022. Sebbene abbiamo affrontato alcune sfide, tra cui produzione limitata e arresti a Shanghai per la maggior parte del trimestre, abbiamo raggiunto un margine operativo tra i più alti del settore di 14,6 %, un free cash flow positivo di 621 milioni di dollari e abbiamo chiuso il trimestre con il mese di produzione di veicoli più alto della nostra storia.
Il trimestre si è chiuso anche con un incremento della liquidità che, adesso, si attesta a 18,324 miliardi di dollari. Cala il margine lordo del settore automobilistico da 32,9% a 27,9%. Dalla vendita di crediti verdi, la società di Elon Musk ha ricavato 344 milioni di dollari.
Molto interessante il fatto che, nel trimestre, Tesla abbia venduto il 75% dei Bitcoin in suo possesso, pari a circa 936 milioni di dollari. La società di Elon Musk ha evidenziato anche di aver aumentato in maniera importante la sua capacità produttiva che ora arriva a quasi 2 milioni di veicoli all’anno. Un risultato possibile grazie soprattutto all’aumento della capacità produttiva delle Gigafactory di Shanghai, del Texas e della Germania.
Parlando delle batterie 4680, la casa automobilistica ha affermato che la produzione in Texas partirà entro la fine del terzo trimestre del 2022. Per quanto riguarda la Full Self-Driving Beta, attualmente è in fase di test presso circa 100 mila clienti.
Alla luce di questi dati e, in particolare, quelli sulla capacità produttiva, sarà molto interessante attendere i risultati del prossimo trimestre. Se non ci saranno ulteriori intoppi di produzione, Tesla potrebbe arrivare ad un nuovo record di produzione e di consegne.