Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Alpine punta a diventare un marchio 100% elettrico. Come già sappiamo, nel corso dei prossimi anni arriveranno una serie di veicoli a batteria. Adesso, la casa automobilistica ha scelto la cornice del GP di Francia di Formula 1 per svelare il concept Alpine A110 E-ternité. Si tratta di un prototipo di una sportiva 100% elettrica che deve essere visto come una sorta di laboratorio dove il marchio sta sperimentando le tecnologie elettriche che, in futuro, arriveranno all’interno delle sue vetture.
PRESTAZIONI E LEGGEREZZA
Anche nell’era elettrica, i modelli Alpine dovranno continuare ad offrire le medesime caratteristiche delle attuali vetture con motore endotermico. Dunque, nel rendere il modello A110 elettrico, il marchio ha lavorato per eguagliare le prestazioni, l’equilibrio e l’agilità della versione termica.
Dal punto di vista del design, Alpine ha voluto proporre una A110 elettrica con un tetto realizzato in fibra di carbonio riciclata che può essere rimosso. Complessivamente, per l’auto sono stati utilizzati materiali i più leggeri possibili per arrivare a contenere il peso. Alcuni elementi, per esempio, sono stati realizzati in fibra di lino prodotta dall’azienda Terre de Lin che secondo quando raccontato offre una resistente simile a quella del carbonio. Comunque, il design dei componenti è oggi compatibile con diversi materiali compositi, cosa che consente di utilizzare un solo stampo per produrre indistintamente con fibre di carbonio, di vetro o di lino.
Alpine, per il suo concept elettrico, dichiara un peso di 1.378 kg, anche se l’obiettivo è di arrivare a 1.320 kg (ripartizione dei pesi 42%/58%). A titolo di confronto, il modello A110 endotermico pesa 1.120 kg. Per quanto riguarda gli interni, le differenze con il modello con motore a benzina le troviamo principalmente in un nuovo sistema infotainment e in un impianto audio composto da 8 altoparlanti ed un subwoofer.
Venendo al powertrain, Alpine spiega che per il concept è stata utilizzata la medesima batteria da 60 kWh della Megane E-Tech Electric. Tuttavia, per ottenere una ripartizione ottimale delle masse, sono stati posti quattro moduli all’anteriore e otto al posteriore. Il motore elettrico eroga 178 kW (242 CV) e 300 Nm di coppia.
Per ottimizzare le prestazioni senza dover puntare su potenze ancora più elevate che richiederebbero anche batterie di maggiore capacità che andrebbero ad influenza il peso complessivo, Alpine ha deciso di adottare una trasmissione a doppia frizione (DCT) a due rapporti con guida elettronica come sull’A110 termica, ma con frizioni dimensionate per coppie elevate. La soluzione a doppia frizione consente di non avere vuoti di coppia, pur restando compatta e leggera.
Parlando di prestazioni, abbiamo una velocità massima di 250 km/h contro i 260/280 km/h delle diverse versioni del modello endotermico. Per passare da 0 a 100 km/h servono 4,5 secondi (4,2-4,4 secondi l’endotermica). Alpine dichiara un’autonomia fino a 420 km.
Nessuna menzione è stata fatta sulla piattaforma. Come sappiamo, la futura A110 elettrica che arriverà nel 2026 adotterà una piattaforma sviluppata assieme a Lotus.