venerdì, Gennaio 17, 2025

Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

La prova dell’Audi Q3 Sportback “alla spina”: la coupé della versione ibrida plug-in del SUV di successo della Casa degli Anelli, la chiamano TFSI e. Ecco i suoi numeri: 245 CV di potenza e 400 Nm di coppia, una batteria da 13 kWh e promette circa 50 km di autonomia in elettrico. 

DESIGN E DIMENSIONI

Il design è quello ormai conosciuto, che ne ha decretato il successo. Confesso che piace anche a me che non stravedo per i SUV: il suo stile mi era subito piaciuto fin dai tempi della prova della versione a gasolio, con quelle linee decise, nette, con nervature ed altri elementi che le conferiscono un look sportivo e dinamico. Il nostro esemplare è nel colore Argento Rugiada, versione Edition one con cerchi da 20 pollici.

Come distinguere la plug-in dalle altre? Sopra il passaruota anteriore sinistro c’è lo sportellino della presa di ricarica. L’assetto è rialzato di 10 mm ma la luce da terra, a causa dell’ingombro della piastra che protegge la batteria, risulta allineata a quella delle altre Q3.

SCHEDA TECNICA AUDI Q3 SPORTBACK 45 TFSI E

TECNICA

  • MOTORE: Euro 6d-ISC-FCM 1.395 cc 4 cilindri in linea iniezione diretta turbo
  • GUIDABILE DA NEOPATENTATI: No
  • POTENZA: 150 CV (110 kW) a 5.000 – 6.000 giri/min
  • COPPIA: 250 Nm tra 1.550 e 3.500 giri/min
  • MOTORE ELETTRICO: 85 kW (116 CV) e 330 Nm
  • TOTALE: 180 kW (245 CV) e 400 Nm
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAMBIO: automatico a doppia frizione S tronic a 6 rapporti
  • SOSPENSIONI: anteriore McPherson, a quattro bracci posteriore

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4.500 mm
  • LARGHEZZA: 1.840 mm (2.022 con specchietti)
  • ALTEZZA: 1.567 mm
  • PASSO: 2.680 mm
  • ALTEZZA DA TERRA: 170 mm
  • BAGAGLIAIO volume min – max: 380 – 1.250 Litri
  • CERCHI: 8,5 J x 20
  • PNEUMATICI: 255/40 R 20
  • PESO: 1.867 kg (in ordine di marcia) 
  • BATTERIA: 13 kWh

PRESTAZIONI

  • VELOCITA’ MASSIMA: 210 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 7,3 secondi
  • CONSUMI: 1,7-2,0 l/100 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 38 – 46 grammi al km (WLTP)
  • RICARICA: 3,5 ore (AC)
  • AUTONOMIA IN ELETTRICO: fino a 51 km
  • DIAMETRO DI STERZATA: 11,8 metri

PREZZO: da 52.450 Euro

PROVA AUDI Q3 SPORTBACK 45 TFSI E


image

Ecco il powertrain della nostra Q3 elettrificata: un 4 cilindri 1.4 TFSI turbo a iniezione diretta a benzina (motore del gruppo Volkswagen che conosciamo già) da 150 CV e 250 Nm di coppia, e un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti da 85 kW e 330 Nm. La potenza complessiva del sistema è di 245 CV con 400 Nm di coppia. L’unità a zero emissioni è integrata nel cambio S tronic a 6 rapporti; la trazione è anteriore. La batteria agli ioni di litio, sistemata nel pianale nella zona antistante l’assale posteriore, ha una capacità di 13 kWh (netta di 10,4 kWh) e promette un’autonomia elettrica fino a 51 chilometri.

Per una ricarica completa, partendo da zero, mediante la rete di casa a 230 Volt ci vogliono circa 5 ore e mezza. In una colonnina pubblica ci sono volute circa 3 ore e 50 minuti, che non è poco: se un turista o qualcuno di passaggio per lavoro vuole caricarla…. in effetti ci sono concorrenti che fanno di meglio.

Terminata la ricarica, il display dice che dovrei poter percorrere 37 km a zero emissioni ma farà di meglio: in città nel tardo pomeriggio, con molto traffico, sono riuscito a percorrere 43 chilometri nel più assoluto silenzio, apprezzando la guida molto fluida e, volendo, anche brillante. Non sono arrivato ai 51 promessi ma è un buon risultato, interessante per chi vuole un’auto di questo tipo, la usa quotidianamente soprattutto in città, con distanze simili. Se può ricaricarla tutti i giorni, a casa o al lavoro, potrà così guidarla quasi sempre in modalità a zero emissioni.

La nostra Q3 PHEV si avvia sempre in modalità elettrica, a meno che la temperatura sia sensibilmente inferiore a 0°C. 

image

Potete scegliere tra quattro modalità di marcia per decidere se e come intervenire nell’interazione tra il motore termico e quello elettrico. In EV la priorità è alla trazione elettrica, quindi viaggiate usando solo il motore elettrico fino a 140 km/h (e finché la carica della batteria lo consente). Con l’Auto Hybrid (che è la modalità ibrida automatica, quella che ho usato di più) l’elettronica decide quanto usare solo il motore elettrico e quanto farlo collaborare con quello a benzina.

La Battery Hold privilegia il risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio: viene mantenuto il livello di carica della batteria al momento dell’attivazione della modalità, magari quando sappiamo che il nostro tragitto prevede più tardi un’area urbana, dove poterla guidare con la sola trazione elettrica in una ZTL, per esempio. E per finire c’è la Battery Charge, pensata per ricaricare la batteria: una parte della potenza del 4 cilindri a benzina (mentre sta dando trazione alle ruote anteriori) viene usata per rigenerare energia mediante il motore elettrico, per andare a ricaricare la batteria. In sostanza, il termico diventa un generatore per ripristinare l’accumulatore; ricordate però che i consumi di benzina, inevitabilmente, aumentano un po’.

Come sulle altre Q3, anche sulla plug-in c’è il famoso sistema Drive Select per scegliere tra i vari programmi di guida che permettono di variare l’erogazione della potenza, la velocità degli innesti del cambio, la taratura dello sterzo e, se ci sono gli ammortizzatori regolabili elettronicamente, anche delle sospensioni. Si possono selezionare con un comodo tasto nella console centrale oppure mediante il display touch dell’infotainment.

Se scegliete la Dynamic e la modalità S del cambio, quando premete a fondo l’acceleratore, il powertrain si avvale per 10 secondi della modalità boost. Poi appena rilasciate il pedale, il motore elettrico agisce da alternatore a vantaggio del recupero dell’energia. 

image

Sulle strade extraurbane, tra le curve, rivela una grinta inattesa: finché la batteria è bella carica, i 245 cavalli si sentono tutti e mostra un bel temperamento. Lo sterzo è leggero, ma si appesantisce artificialmente in Dynamic: consente di guidare la Q3 con una certa precisione. La trazione è affidata alle sole ruote davanti e se l’aderenza del fondo stradale non è ottimale, il controllo di trazione deve darsi un po’ da fare. Qualcuno magari avrebbe preferito una versione “quattro” a trazione integrale, che avrebbe garantito un notevole margine di sicurezza in più, ma anche questa plug-in a trazione anteriore è sincera e facile da guidare.

Quando avevo provato la versione a gasolio con il duemila da 150 CV, aveva sorpreso anche me che preferisco guidare auto più basse: si era rivelata agile e reattiva, anche nei cambi di direzione, e senza quel rollio esagerato di certe auto a ruote alte. Qui, i circa 200 kg di più (siamo a quota 1867 kg) si sentono un po’, e non è altrettanto agile: nonostante la batteria l’abbiano sistemata in basso, sotto al divano posteriore e al bagagliaio, un po’ si sente la differenza ma resta comunque piacevole da guidare.
 
La trasmissione automatica a doppia frizione a 6 rapporti mi piace però credo sia migliorabile la logica di controllo in modalità automatica: è abbastanza veloce, ma non è sempre impeccabile; a volte scala un rapporto di troppo facendo salire molto i giri del motore a benzina e poi tende a tenere le marce un po’ troppo a lungo.

In autostrada (dove era possibile) ho provato a spingere un po’ ed è piuttosto veloce. Il motore elettrico aiuta molto il termico nelle riprese, e contribuisce tanto anche alla progressione ai regimi più alti. Logicamente quando la batteria si esaurisce, i consumi aumentano un po’ perché il 1.4 deve fare gli straordinari per spostarla velocemente. Per chi ama i numeri: va da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 210 km all’ora.

Voto più che positivo per l’impianto frenante: vanta una buona modulabilità e può contare su freni che reggono bene anche dalle andature più elevate.

Audi dichiara un consumo, a batteria carica, di 1,7 – 2,0 litri ogni 100 chilometri nel ciclo combinato. Nel giorno in cui abbiamo girato il video, per esempio, guidando con il piede molto leggero e sfruttando al meglio tutte le potenzialità del powertrain, abbiamo registrato un consumo finale di 28 km al litro, ovvero 11,9 kWh per 100 km. Mentre nelle due settimane passate insieme alla Q3 Sportback plug-in, tra città, strade extraurbane e autostrada (anche spingendo parecchio a volte) un consumo medio di 13,3 km al litro cioè 8,9 kWh per 100 chilometri.

ADAS E SICUREZZA


image

ADAS parlando, la plug-in già nell’allestimento d’ingresso offre di serie la frenata automatica d’emergenza, l’ausilio al mantenimento della corsia e l’avvertimento in caso di pericolo in corrispondenza dell’angolo di visuale cieco. Nella versione appena superiore, Business Plus, vanta anche il navigatore con riconoscimento segnaletica e il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, che può lavorare in combinazione con il mantenimento di corsia e funziona fino a 200 km/h.

ABITABILITA’ E INTERNI


image

Dentro, rispetto alle altre cambia davvero poco: materiali, rifiniture e assemblaggi sono quelli a cui ci ha ormai abituati la Casa tedesca. Come già notato nel primo test, nonostante la linea da coupé l’abitabilità è buona. Il tunnel centrale ruba un po’ di spazio al posto centrale dietro: del resto è una plug-in ma non una nativa elettrica. Rimane furba l’idea del divano posteriore che può scorrere in avanti e indietro fino a 13 centimetri con gli schienali inclinabili in sette posizioni.

image

Cambia invece il volume del vano bagagli: la presenza del pacco batterie riduce la capacità minima a 380 litri (da 530) e la massima a 1250 invece di 1400.

TECNOLOGIA A BORDO


image

La tecnologia a bordo rimane un riferimento: fin dalla versione entry-level troviamo l’ormai famoso Audi virtual cockpit da 10,25’’, che qui consente di consultare le informazioni connesse alla tecnologia ibrida. Il display a colori MMI touch da 10,1 pollici dell’infotainment mostra i flussi d’energia.

Poi dall’anno scorso per Q3 e Q3 Sportback è arrivata la nuova piattaforma infotainment MIB 3, con una potenza di calcolo nettamente superiore a quella precedente, che ha reso il sistema più reattivo e offerto nuove funzioni di navigazione, con aggiornamento mappe mensile e gratuito. Oltre ai comandi vocali con “Hey Audi”, ha portato con sé “Alexa”, l’assistente vocale di Amazon.

ALLESTIMENTI E PREZZI


image

La Q3 Sportback ibrida plug-in ha un listino che parte da 52.450 Euro per la versione d’ingresso fino ai 58.700 della S line edition. Nell’allestimento entry level offre: cerchi in lega d’alluminio a 5 razze doppie 7 J x 18 con pneumatici 235/55 R 18, proiettori anteriori con tecnologia LED, specchietti retrovisori esterni, regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente, portellone vano bagagli ad apertura e chiusura elettrica, volante multifunzione in pelle a 3 razze e clima automatico bizona. Tecnologia parlando: Audi virtual cockpit da 10,25”, 2 prese USB-C per ricarica e dati, Audi connect con Audi connect Remote & Control, comando vocale per telefonia e media e interfaccia Bluetooth. La sicurezza è affidata agli ADAS che vi ho già elencato.

Costa tanto decisamente tanto, dovrebbe offrire una dotazione di serie più ricca e la lista di pacchetti e optional è molto lunga: facile farsi prendere la mano….

LE ALTERNATIVE

Tra le alternative all’Audi Q3 Sportback ibrida plug-in ci sono di sicuro BMW X2 xDrive25e, Mercedes GLA 250 e Plug-in hybrid, Land Rover Evoque P300e PHEV. Voi quale scegliereste? E cosa ne pensate di questa Q3 Sportback alla spina?


BMW X2 xDrive25e: SUV Coupé ibrido Plug-in con 57 Km di autonomia | Immagini


Auto
27 Mag


Mercedes: nuove GLA e CLA EQ Power con motori ibridi Plug-in


Auto
03 Mar


Land Rover lancia Range Rover Evoque e Discovery Sport Plug-in | Immagini


Auto
22 Apr

VIDEO

[embedded content]

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Alexa può parlare anche in dialetto

In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, Amazon ha presentato una curiosa novità riguardane Alexa:...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img