lunedì, Gennaio 20, 2025

Chi è Tim Berners-Lee, l’uomo che ha inventato il web

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

La sua missione, nel complesso, è chiara. Ed è anche ciò che sottolinea quando gli viene chiesto – sempre nell’intervista a New Statesman – che cosa lo renda più orgoglioso: “Che il World Wide Web sia una piattaforma aperta. Sono felice che sia stato molto nettamente progettato affinché i programmi possano comunicare tra loro attraverso la rete”

Ancor più sorprendente è il fatto che, già nel 2011, avesse chiaramente individuato i rischi nascosti nella diffusione del web, in un’epoca in cui, invece, si tendeva a tesserne lodi acritiche e a pensare che avrebbe diffuso la democrazia in tutto il mondo: “Di recente stavo seguendo un dibattito su Twitter sulla net neutrality, quando mi sono reso conto che nessuno stava tenendo posizioni moderate. Erano tutti veementi e arrabbiati. Potrebbe essere il caso che, con la rapidità delle comunicazioni, le opinioni ragionate non si propaghino. Questi strumenti accelerano le emozioni delle persone. In più, vediamo emergere sette religiose e teorici del complotto. Ciò che al mondo ha iniziato a diventare sempre più chiaro a partire, più o meno, dal 2016, agli occhi di Berners-Lee era già evidente.

Ed è anche per questo che, ancora oggi, a quasi 70 anni, è in prima linea per difendere il web. Anzi, per crearne una nuova versione libera dalle maglie commerciale e in cui il potere torni in mano agli utenti (ma senza sfruttare gli strumenti speculativi della blockchain e delle criptovalute). Nel 2018, l’inventore del WWW ha infatti lanciato un nuovo progetto decentralizzato: Solid. “Per tutto il bene che abbiamo fatto, il web è diventanto un motore di disuguaglianza e divisioni; dominato da forze che lo sfruttano per i loro interessi”, scrive TBL nella presentazione del suo progetto. “Solid cambia il modello attuale, in cui gli utenti devono cedere i loro dati personali ai giganti digitali in cambio di un valore percepito. Solid è un’evoluzione del web che mira a ricreare l’equilibrio; fornendo a tutti il completo controllo dei propri dati, personali o meno, in un modo rivoluzionario”.

Solid, in sintesi estrema, è una piattaforma decentralizzata e open source che sfrutta l’attuale web (e senza utilizzare la blockchain) per assicurarsi che tutte le informazioni e i dati che circolano siano sempre sotto il controllo degli utenti. Per fare un esempio concreto, Tim Berners Lee ha mostrato, durante l’intervista, come stesse utilizzando questa piattaforma sul suo pc: “Un’applicazione, sfruttando la tecnologia decentralizzata di Solid, permette a Berners-Lee di accedere a tutti i suoi dati senza soluzione di continuità: il calendario, la musica, i video, la chat, le ricerche. È come un mix di Google Drive, Microsoft Outlook, Slack, Spotify e WhatsApp.

A quattro anni dalla nascita, l’attenzione verso la decentralizzazione è tutta rivolta al mondo del web3, mentre il progetto di Tim Berners-Lee non sembra aver conquistato molto traino. Di una cosa, però, possiamo essere abbastanza sicuri: a oltre trent’anni dalla nascita del web, il suo inventore non ha nessuna intenzione di smettere di difenderne la sua natura libera, democratica e aperta.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Joe Biden, più di tutto pesa il finale. Bilancio in chiaroscuro per il presidente uscente

Wertheim, come altri suoi colleghi, valuta positivamente la decisione dell’amministrazione Biden di porre fine alla guerra in Afghanistan, nonostante...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img