Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Ford ha un ambizioso piano di elettrificazione e ha confermato che intende arrivare a produrre 600.000 auto elettriche all’anno entro la fine del 2023. Questo significa dover disporre anche di un’adeguata fornitura di celle. Per questo, la casa automobilistica americana ha stretto diversi accordi per poter contare anche su di una fornitura di batterie del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) che andranno ad affiancare gli accumulatori del tipo NCM (nichel-cobalto-manganese) già oggi utilizzati all’interno delle sue vetture.
GLI ACCORDI DI FORNITURA
Secondo quanto è stato raccontato, Ford si è assicurata contratti per una fornitura annuale di 60 GWh di celle per raggiungere il suo obiettivo di 600.000 auto elettriche all’anno entro la fine del 2023. Per esempio, CATL fornirà i pacchi batteria LFP per i modelli Mustang Mach-E per il Nord America a partire dal prossimo anno e per i pickup F-150 Lightning all’inizio del 2024.
Ford sta anche sfruttando il suo legame di lunga data con LG Energy Solution e il suo rapporto strategico con SK On per raggiungere il suo obiettivo per la fine del 2023. LG Energy Solution sta aumentando la produzione di celle NCM nel suo impianto in Polonia che saranno utilizzate per i pacchi batteria dei modelli Mustang Mach-E ed E-Transit.
Anche SK On sta aumentando la produzione delle celle NCM che serviranno per i modelli F-150 Lightning ed E-Transit. Gli obiettivi di produzione delle elettriche Ford per il 2023 sono i seguenti:
- 270.000 Mustang Mach-E per Nord America, Europa e Cina
- 150.000 F-150 Lightning per il Nord America
- 150.000 E-Transit per il Nord America e l’Europa
- 30.000 unità di un nuovissimo SUV per l’Europa
2 MILIONI DI ELETTRICHE ENTRO IL 2026
Ma non è finita qui perché per il 2026, Ford si è posta l’obiettivo di arrivare a produrre annualmente 2 milioni di veicoli elettrici. Attualmente, la casa dell’ovale blu si è assicurata il 70% della fornitura necessaria di batterie per arrivare a questo obiettivo. Ford ha anche annunciato che prevede di localizzare la produzione di 40 GWh di celle del tipo LFP in Nord America a partire dal 2026.
Il costruttore ha poi firmato un memorandum d’intesa non vincolante con CATL per esplorare una cooperazione per la fornitura di batterie nei mercati Ford in Cina, Europa e Nord America. La società ha poi aggiunto che sta lavorando con i principali partner minerari e ha acquistato la maggior parte del nichel necessario fino al 2026 e oltre.
VIDEO
[embedded content]