Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Audi Q3 è la carta vincente di Audi in Italia perché rappresenta il modello più venduto della casa degli anelli, e anche quello con la clientela più giovane del mercato nel segmento premium. Ma quali sono i motivi del suo successo?
Siamo in Italia, Paese che più di altri fa attenzione al design delle vetture e che non vuole soprassedere sullo stile, a prescindere dal segmento. L’auto deve piacere, e Q3 ha intercettato i gusti degli italiani (e non solo), sia con il restyling della versione SUV, sia con l’arrivo della Q3 Sportback, una tra le principali rappresentati del segmento SUV Coupé.
Nicola ci ha recentemente raccontato come va la variante ibrida Plug-In della gamma Q3, ma uno dei segreti del successo sul mercato è proprio la possibilità di scelta, accontentando una gamma molto più amplia di clienti visto che la versione base ha un motore da 150 CV e la più potente è la RS da 400 CV con il suo 5 cilindri benzina.
Inoltre, grazie alle sigle TFSI e TDI, resta ancora la scelta tra motori benzina e diesel, così come è disponibile sia la trazione anteriore, sia l’integrale quattro con la frizione Haldex sul posteriore. Da un solo modello, quindi, è come se avessimo a disposizione una serie di vetture diverse e di combinazioni adatte alle esigenze di ognuno: chi la usa più in città può beneficiare di una cinquantina di chilometri in elettrico se ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro. Chi invece non può ricaricare risparmierà sul prezzo d’acquisto scegliendo la benzina, mentre i grandi viaggiatori hanno comunque a disposizione il diesel, tutto con le quattro ruote motrici per chi cerca una vettura più sicura in condizioni di bassa aderenza.
L’auto è sempre la stessa, ma al volante delle diverse motorizzazioni, ci si accorge effettivamente di come il motore va a cambiare la vettura, almeno in questo caso. Non si tratta solo della differenza di potenza: qui la RS fa da padrona e ci mette al volante di una vettura che quasi si dimentica di essere un SUV grazie ad un assetto dedicato e alla piacevolezza di propulsore “unicorno”, un cinque cilindri da 2.5 litri.
Senza scomodare la top di gamma, infatti, la dinamica di guida cambia molto passando dalle due alle quattro ruote motrici. E tra una benzina 2WD e una plug-in, anch’essa 2WD visto che il motore elettrico è integrato nella scatola del cambio, si percepisce come quella coppia istantanea dell’unità da 89 kW sia piacevole e pronta anche in montagna quando premiamo il tasto EV e viaggiamo esclusivamente a zero emissioni locali, con una piacevolezza che supera i limiti del motore termico entry level.
La sicurezza attiva è al top, ma solitamente questa frase va accompagnata da un asterisco quando si parla di guida semi-autonoma di LVL 2: è vero che Audi ha uno dei sistemi migliori in circolazione, ma è purtroppo spesso legato agli optional anche in auto del segmento premium.
Le cose iniziano però a cambiare: ormai anticollisione e avviso della corsia (con correzione sterzo) sono di serie, e qui il pre sense front riconosce pedoni, ciclisti e veicoli. Inoltre con la gamma 2023 arriva di serie già dal secondo livello di allestimento di Q3 Sportback, il Pacchetto Assistenza con cruise control adattivo e emergency assist che, se il conducente non reagisce agli avvisi, rallenta la vettura fino all’arresto al margine della corsia, attiva le quattro frecce e fa partire la chiamata automatica d’emergenza.
Sempre in termini di sicurezza, i gruppi ottici Full LED sono di serie dal secondo livello di allestimento per tutte la gamma Q3 e Q3 Sportaback 2023.
NOLEGGIO AUDI Q3 PER PRIVATI
La nuova formula di noleggio di Audi Q3 per i privati permette di scegliere fra diverse configurazioni e copre tutti i costi di gestione e mantenimento della vettura: immatricolazione, messa su strada, soccorso stradale e traino (24/7, in Italia ed Europa), limitazione di responsabilità per incendio e furto, assicurazione RCA, recupero del veicolo rubato, manutenzione ordinaria e straordinaria.
Audi NLT Retail, questo il nome della formula di noleggio a lungo termine per privati, permette di scegliere fra un totale di 45 combinazioni di durata e percorrenza, permutando cinque scelte (da 24 a 48 mesi) e nove opzioni chilometrimetriche da 10.000 a 50.000 km annui.
Un’altra novità è la possibilità, dopo il primo anno di noleggio, di cambiare i parametri come i chilometri a disposizione ad esempio: se cambiano le esigenze (esempio: un luogo di lavoro più distante), si può modificare in corsa e cambiare la formula.
Un esempio? Audi Q3 Sportback 2.0 35 TDI S tronic da 150 CV, in allestimento S line edition, costa 49.550€, si noleggia con un anticipo di meno di 13.000€ e nella combinazione 36 mesi (3 anni) / 45.000 km annui il canone costa 519€ al mese.
La gamma Audi Q3 parte da 36.700€ nella versione SUV mentre la SUV coupé, Audi Q3 Sportback, parte da 40.600€. Per entrare nel mondo delle plug-in ci vogliono rispettivamente 48.800€ e 52.450€ (incentivi Ecobonus esclusi), mentre Audi RS Q3 parte da 72.200€.
VIDEO
[embedded content]