Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Intanto bisogna lubrificare e raffreddare il motore con circuiti specifici, poi bisogna rinforzare gli elementi della trazione integrale e a questo punto occuparsi della dinamica di guida. Così ecco gli ammortizzatori a controllo elettronico e una nuova geometria delle sospensioni al retrotreno, che utilizza il raffinato schema multi-link. Le regolazioni effettuate sono ispirate a quelli dei pick-up che corrono sulla sabbia, nelle competizioni tipo Baja. Così sia il sistema sospensivo anteriore che quello posteriore, hanno una escursione degna di nota, rispettivamente 330 e 358 mm, accompagnata da pneumatici off-road del diametro di 37 pollici. Baja, peraltro, è anche il nome di una delle quattro modalità di guida, insieme a Quiet, Normal e Sport; queste modificano diversi parametri, tra cui l’intensità del suono dell’impianto di scarico.
Press Office Ford
Infine, il Ford F-150 Raptor R non passa inosservato nemmeno a livello estetico. Il primo elemento che spicca è il nuovo cofano con la bombatura maggiorata, necessario per ospitare il V8 che ha dimensioni ben maggiori rispetto a tutti gli altri motori. Le prese d’aria sono state modificate di conseguenza, anche per ragioni di “respirazione” del propulsore”. Infine non mancano gli sticker e le grafiche personalizzate, mentre all’interno ci sono i sedili sportivi Recaro con finitura in pelle e Alcantara e una serie di elementi in fibra di carbonio. Al momento è improbabile che questa versione così particolare del Ford F-150 venga importata ufficialmente in Europa, ma negli Stati Uniti costa poco più di 107.000 dollari.