Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Dei monopattini elettrici in sharing se ne discute molto, soprattutto a causa dell’utilizzo molte volte non corretto da parte degli utenti. Tra le criticità evidenziate, quella della “sosta selvaggia“, con i fruitori del servizio che abbandonano il monopattino dove capita. Al riguardo, arriva un’interessante iniziativa lanciata dalla società Dott e dall’associazione dei consumatori “Consumerismo No profit”.
Queste due realtà hanno deciso di realizzare un sorta di “esperimento di educazione alla guida” a Roma e a Milano, che partirà il 26 luglio e che è stato chiamato “Consumerismo Monitor”.
Entrando nel dettaglio, a partire da domani, tutti coloro che utilizzano il servizio di sharing offerto da Dott, nel caso parcheggino il monopattino elettrico fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta in violazione del Codice della strada, riceveranno una sorta di “allert” attraverso una notifica sul loro smartphone.
In caso l’utente commettesse un’ulteriore violazione, riceverà non solo una penale da parte dell’operatore ma anche una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante un’email dedicata e personalizzata. In caso di una terza violazione, l’utente sarà incentivato a frequentare un corso di guida obbligatorio e gratuito organizzato nell’autunno del 2022.
Questo progetto nasce come risposta al risultato di uno studio che è stato svolto a Roma da Consumerismo No profit e Dott da cui emerge che circa il 32% degli intervistati ritiene infatti che sia necessario prevenire la sosta selvaggia dei monopattini elettrici condivisi.
Dallo studio emerge anche un identikit dell’utilizzatore tipo del servizio di monopattini elettrici in sharing a Roma. Il 60% del campione afferma di utilizzare questi mezzi per risparmiare tempo ed evitare il traffico caotico. Il 38%, infatti, utilizza i monopattini elettrici per andare al lavoro o a scuola. Gli utilizzatori sono prevalentemente uomini (68% del totale); il 34% ha una età compresa tra i 25 e i 36 anni, seguiti al 20% dalla fascia 46-55 e al 17% da quella 18-24. Un 7% degli utilizzatori è over 55.
Oltre il 40% dichiara di aver ridotto l’utilizzo dell’auto da quando utilizza i monopattini. Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, su questo progetto con Dott ha commentato:
Promuovere un uso corretto della mobilità condivisa ed estendere il servizio anche alle periferie delle città è il nostro obiettivo principale. In tale direzione abbiamo riscontrato in Dott grande disponibilità, ed è per questo che siamo orgogliosi di condividere per primi in Europa un progetto comune tra una grande azienda di mobilità condivisa e un’associazione a tutela degli interessi collettivi.