Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Ormai non si contano quasi più le “sculture” a grandezza naturale fatte con i celebri mattoncini Lego: negli ultimi anni ne sono state realizzate moltissime, in gran parte supercar che talvolta comparivano già nel catalogo dell’azienda danese sotto forma di scatole di montaggio in scala ridotta. Il fatto è non sempre questi capolavori sono ammirabili dal grande pubblico se non in particolari occasioni. Nel caso della Lamborghini Sian, omaggiata con un modello in scala 1/1 nel giugno del 2021, un anno dopo il lancio del modellino in scala 1/8, potrà essere ammirata per 2 mesi dai visitatori del museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese che l’ha messa in esposizione da ieri, 25 luglio, fino al 6 di ottobre.
I numeri di questi modelli di solito sono entusiasmanti, ma la Sian di Lego lo è ancora più del solito così come, del resto, lo è la vettura originale, prima Lamborghini ad approcciare una tecnologia ibrida sebbene soltanto nella sua forma più leggera, con un booster elettrico ottenuto utilizzando un supercondensatore. Il modello è stato costruito impiegando circa 400.000 mattoncini e oltre 8.500 ore di lavoro di cui più di 5.000 sono servite per la sola progettazione al computer, ossia per disegnare la complessa mappa da seguire per assemblare le migliaia di singoli pezzi.
La novità rispetto alle altre opere del genere, che solitamente si accontentano di riprodurre forme e motivi con il naturale colore dei mattoncini, sta nella colorazione: una volta finita, gli elementi di carrozzeria esagonali che rivestono tutto il modello riproducendo la livrea originale, sono stati colorati da un esperto del reparto verniciatura Lamborghini con la tinta corretta.
La Sian di Lego è stata realizzata in uno specifico laboratorio che l’azienda danese ha fondato in Repubblica Ceca: qui, un team di esperti da diversi anni costruisce questi modelli in scala naturale in collaborazione con le Case stesse. In questo caso, sono stati utilizzati 154 tipi di mattoncini differenti, 20 dei quali di nuovo disegno realizzati apposta.