Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Bentley si è presa i giusti tempi per avviare la sua graduale trasformazione in brand 100% elettrico, tuttavia gli ultimi sviluppi mostrano che, almeno nella fase iniziale, potrebbe servirgliene un po’ di più: secondo Automotive News Europe, l’amministratore delegato di Bentley Adrian Hallmark ha ammesso che l’arrivo del primo modello elettrico è stato posticipato dal 2025 al 2026. Il dirigente non ha voluto precisare le cause del ritardo, ma ha minimizzato la battuta d’arresto affermando che si tratta di una “questione di mesi”. A prescindere da questo, Hallmark ha però anche dichiarato che il veicolo sarà presentato comunque nel 2025, come previsto, dunque il ritardo pare dover riguardare la fase di produzione e commercializzazione più che il progetto in sé.
PIÙ BERLINA CHE CROSSOVER
Al momento si continua a non sapere molto su che tipo di auto dovremo aspettarci, anche se sembra ormai confermato che le speculazioni iniziali su un crossover fossero sbagliate e l’idea di Bentley si avvicini più al concetto di grand tourer anticipato dalla concept EXP 100. Ancora secondo Hallmark, i primi test inizieranno entro fine anno e lo sviluppo sarà “più progressivo rispetto ad alcuni dei nostri progetti attuali”.
Tuttavia, non è ancora chiaro se il ritardo abbia comportato una battuta d’arresto anche per il programma di collaudo. Precedentemente, il dirigente aveva anticipato anche che il prezzo finale si aggirerà sui 250.000 euro e che il modello offrirà potenze fino a oltre 1.400 CV e scatto da 0 a 100 km/h in poco più di 1,5 secondi.
PROBLEMI DI GRUPPO
Come accennato, Hallmark non si è sbilanciato sulla causa effettiva dei problemi alla base del ritardo di programmazione, tuttavia non molto tempo fa è trapelata una notizia secondo cui i piani per i nuovi modelli elettrici dell’intero Gruppo Volkswagen stavano subendo rallentamenti a causa di problemi di natura elettronica. A conferma di ciò, pare che tuttora quella di Bentley non sia l’unica vettura a risentirne: il magazine Automobilwoche riporta infatti che anche la prima Audi basata sulla nuova piattaforma Artemis sarebbe stata posticipata alla fine del 2026.