Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Sono invece esclusi:
- gli anni fuori corso;
- i periodi già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa oppure da riscatto già chiesto ad altri regimi previdenziali;
- i diplomi di laurea conseguiti in università estere non riconosciute in Italia.
Come funziona il riscatto della laurea?
Riscattare gli anni di laurea è sempre stato molto oneroso. Infatti, la somma da versare allo stato è di solito pari ad alcune migliaia di euro, sia per le lavoratrici e i lavoratori autonomi, sia per quelli dipendenti.
Tuttavia, dal 2019 è stata introdotta una modalità alternativa, chiamata riscatto agevolato, che abbassa notevolmente i costi previsti. Inizialmente, il nuovo meccanismo si applicava solo agli anni di studi universitari a partire dal primo gennaio 1996, cioè con l’introduzione del sistema pensionistico contributivo. Ma l’Inps ha cambiato questa distinzione a gennaio 2020, chiarendo come possano accedere al sistema agevolato anche le persone laureato prima del 1996, con anni di versamento sistema retributivo.
Pertanto, può richiedere il riscatto degli anni di laurea con il sistema agevolato anche chi ha iniziato a versare contributi Inps prima del 1996, con meno di 18 anni di contributi versati al 31 dicembre 1995 e, al momento della richiesta, un minimo di 15 anni di contributi di cui almeno 5 dopo il 31 dicembre 1995, dopo aver fatto richiesta di passaggio al metodo contributivo. Inoltre, in questo caso è anche necessario chiedere la liquidazione dell’assegno pensionistico interamente con il sistema contributivo.
Come si può fare domanda?
La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso questi canali:
- sul sito di Inps, con il seguente percorso: “Prestazioni e servizi”, “Servizi”, “Portale riscatti -ricongiunzioni” (con accesso tramite Sistema pubblico di identità digitale, Carta nazionale dei servizi oppure Carta d’identità elettronica);
- attraverso i patronati e gli intermediari dell’Inps;
- attraverso il Contact center multicanale dell’Inps, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico.
Quanto costa il riscatto della laurea?
Se non si può fare domanda per il riscatto agevolato, ma unicamente con il sistema tradizionale, l’aliquota per il calcolo della somma da pagare, si applica alla retribuzione lorda percepita negli ultimi dodici mesi di attività lavorativa. Con il sistema agevolato, invece, l’aliquota viene applicata al cosiddetto minimale retributivo degli artigiani e commercianti.
Per fare un esempio della differenza di spese tra i due sistemi, un anno di corso di laurea riscattato con il sistema agevolato può costare circa 5mila euro, contro i circa 13 mila del sistema tradizionale, ipotizzando una retribuzione annua lorda di 40 mila euro. Ogni anno di riscatto del corso di laurea è rateizzabile, senza interessi, in dieci anni e la cifra è deducibile nella dichiarazione dei redditi.