venerdì, Gennaio 17, 2025

Adrenalina e montagna: esperienze e divertimento in quota

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Vivere la montagna a tutta adrenalina. Lanciarsi sulle rapide di un fiume, sfidare l’altitudine su una via ferrata, scendere in bike a tutta velocità e sperimentare voli panoramici. Per chi non soffre di vertigini e ha l’avventura nel sangue la sfida quest’anno è in montagna. Dove mettersi alla prova con attività, esperienze e sport, che portano a vivere le cime in modo sempre più selvaggio. Abbiamo selezionato le attività più a, per vivere la montagna all’insegna dell’adrenalina, anche d’estate.

Alto Adige, montagna attiva

Si parte dall’Alto Adige, terra verdeggiante, di grandi montagne e scenari unici. Qui la scelta è tanta, per una montagna attiva. Unire il piacere dell’acqua a quello della velocità è il biglietto da visita del Kitesurf, che qui si pratica in un luogo fuori dal comune, il lago di Resia. Situato nel comune di Curon, è famoso per il campanile che emerge dalle acque: con la sua superficie di 10 chilometri quadrati e la circonferenza di più di 15, il lago artificiale al Passo Resia propone la perfetta simbiosi tra condizioni di vento e d’acqua cercate dagli appassionati di Kite, diventato per questo uno dei centri maggiori in tutta Europa.

Si vola con il Parapendio nei dintorni di Merano, sfidando l’altitudine, tra scenari da cartolina: per provare, c’è Dorf Tirolo, Merano 2000 o il Volo in termica Muta Alta. Si respira adrenalina pura con il parapendio a oltre 2000 metri in Val Gardena, dove godersi il panorama dall’alto, tra le vette delle Dolomiti.

L’alternativa è sfrecciare tra le cime e i boschi di San Vigilio di Marebbe con la Zipline più lunga d’Europa, un percorso di oltre 3 chilometri con 10 stazioni, che porta a volare in quota e scendere fino a valle: sfrecciando si possono raggiungere fino agli 80 chilometri all’ora, nel cuore di uno dei più bei paesaggi del comprensorio Plan de Corones.

Trentino, parco giochi per sportivi

Il Trentino non è da meno, la natura generosa trasforma d’estate la montagna in un parco giochi per sportivi. I fiumi e torrenti della zona offrono tante possibilità, a partire dall’esplorazione in kayak delle gole misteriose del Rio Novella, fino al Lago di Santa Giustina: dopo una breve lezione pratica fornita dagli istruttori di “X Raft”, un percorso di dieci chilometri consente di immergersi nel mondo primitivo dei canyon scavati dall’erosione dell’acqua. Chi cerca un’esperienza adrenalinica può optare per il rafting, una delle attività più amate per gli appassionati di montagna e adrenalina, affrontando in gommone le rapide del fiume Noce, in Val di Sole: National Geographic ha inserito il Noce fra i dieci fiumi migliori al mondo dove praticare questo sport.

Mountain bike-downhill, Spiazzi di Gromo (BG)

Mountain bike-downhill, Spiazzi di Gromo (BG) 

Tra gole strette e panorami primordiali, il canyoning – uno sport a tu per tu con la natura più insolita, che unisce le tecniche dell’alpinismo a quelle degli sport fluviali – porta a scendere a piedi, in mezzo alle gole, sfidando rapide e cascate. Si nuota o ci si lascia trasportare dalla potenza dell’acqua, tra discese in corda, cascate, scivoli e salti in piscine naturali.

Meglio l’arrampicata sportiva? È amato dai climber di tutto il mondo il paese di Arco, a due passi dal lago di Garda, che dal 1987 ospita il Rockmaster e dove si è tenuto il Campionato del Mondo di arrampicata. Si trova qui anche la falesia di Policromuro a Massone di Arco, una delle più famose d’Italia grazie al centinaio di vie che offre: impegnativa la salita a mani nude, ma una volta raggiunta la cima regala magnifici scorci. Le alternative non mancano: ci si può mettere alla prova anche sulla Falesia Dimenticata, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, scoperta dai pionieri dell’arrampicata a fine anni Ottanta. La Gola di Toblino è considerata una delle palestre di roccia storiche del Trentino. E Belvedere regala una cinquantina di itinerari, con un panorama unico sul Lago di Garda.

Per chi, invece, non ama stare con i piedi per terra e non teme le grandi altezze, l’ideale è sperimentare il parapendio, che porta a lasciarsi trasportare dal vento, volteggiando in aria sorvolando laghi, valli, boschi e montagne, per poi planare sui prati.

Non mancano i percorsi per gli amanti della bike: non parliamo di passeggiate sulle ciclabili. Ma di corse e discese spericolate sui pendii dei monti. Il Trentino è un territorio dove si possono praticare tutte le specialità della mountain bike. La Rete provinciale dei percorsi mtb include oltre 330 itinerari di diverso impegno, selezionati in ognuno dei 14 ambiti turistici che tengono conto delle esigenze dei bikers e degli escursionisti.

I più esperti si possono lanciare negli otto adrenalinici bike park (Fassa Bike Resort, San Martino Bike Arena, Bike Park Garda Trentino, Paganella Bike Park, i due Val di Sole Bike Land, Brenta Bike Park e il Bike Park Lavarone), con spettacolari circuiti, con cross country, enduro, downhill (serviti da impianti di risalita).

Tra i numerosi tour il più avvincente è sicuramente il Dolomiti Brenta Bike che si sviluppa attorno al gruppo delle Dolomiti di Brenta e nella versione “expert” offre 171 chilometri di puro divertimento e un dislivello di 7700 metri distribuito su più tappe. Bellezza e varietà dei tracciati sono un elemento importante per chi  sceglie una vacanza dedicata alla montagna attiva.

Lombardia: Livigno, una palestra all’aperto

A proposito di Bike, se ci spostiamo a Livigno, troviamo una grande varietà di discese al cardiopalma per ciclisti esperti. Il Bikepark Mottolino è il primo in Lombardia e l’unico in Valtellina, nonché uno fra i migliori in Italia, servito da una grande scelta di sentieri diversi e alternative di riding. Facilmente raggiungibile dal centro città, anche in bici, con impianti di risalita comodi e moderni, porta a vivere tutto il bello delle due ruote più spericolate.

Il bikepark è composto da 14 sentieri, che sono suddivisi in tre categorie principali: i sentieri Blu sono percorsi per principianti alle prime armi o per chi ha bisogno di rinfrescare la tecnica. I sentieri Rossi sono ideali sia per chi vuole una pista scorrevole, fluida e veloce, sia per chi preferisce uno stile di riding tecnico e accattivante, ritmico e dinamico. I più esperti e i cuor di leone possono lanciarsi nei sentieri Neri, amati dai veri bike riders e dagli appassionati del downhill: immersi nel bosco, con passaggi molto tecnici, ostacoli naturali e diversi salti a sorpresa, fanno vivere tutto il brivido della discesa ripida.

Sentiero Roma, Val Masino, Lombardia

Sentiero Roma, Val Masino, Lombardia

Sentiero Roma, Val Masino, Lombardia 

Non solo bike però. Livigno è una palestra en plein air, anche d’estate. Per ammirare i panorami che offre, niente di meglio che arrampicarsi in cima a un monte. La Via ferrata La Resgia a Pontresina è una parete di circa 500 metri nel verde dell’Engadina: accompagnati da una guida alpina, dopo un breve cammino inizia l’arrampicata, che porta a godere di una vista privilegiata sulla valle.

Suggestiva anche la Via Ferrata al Piz Trovat, un percorso attrezzato sulla parete ovest del Piz Trovat, al cospetto dei ghiacciai del Pizzo Palù e del Pizzo Bernina. Si raggiunge con una salita in funivia a Diavolezza, dopo un breve sentiero in discesa: dopo 500 scalini, le corde fisse e il ponte sospeso, si raggiunge la cima a ben 3146 metri, anche qui si viene ripagati dalla fatica con un panorama mozzafiato sull’intero gruppo del Bernina.

Dal parapendio al paracadutismo, dal rafting nei torrenti tumultuosi, fino alla scalata dei ghiacciai, in Lombardia sono diverse le esperienze da urlo che si possono sperimentare durante la vacanza, per chi cerca una scarica di adrenalina. A partire dal paracadutismo, un salto nel vuoto. Ci vuole molta attenzione, ma esistono scuole specializzate per chi vuole provare il brivido, in tutta sicurezza. Ci si lancia in tandem dall’elicottero o dall’aereo, sorvolando paesaggi idilliaci, con un esperto pilota agganciato con l’apposita imbracatura. Il battesimo del volo si sperimenta in due anche con il Parapendio. Sono varie le destinazioni, dai voli dall’Alpe Giumello, in Valsassina, organizzati da Flylibell, a quelli sul Monte Pizzocolo per sorvolare il Lago di Garda. Ci vuole coraggio ma in premio c’è un panorama da cartolina.

La Lombardia è anche una delle poche regioni dove si pratica il Bouldering, una disciplina che porta a sfidare i propri limiti su pareti verticali emozionanti: in Val di Mello si ritrovano i migliori sassisti che, con le loro acrobazie e prove di equilibrio, si arrampicano sui massi in un ambiente montano incontaminato.

È un vero tuffo nel vuoto il Bungee Jumping: si sperimenta al JRP Xtreme, un parco avventura estremo, situato nei boschi di Caglio, dove si salta da 25 metri e poi si attraversa un torrente aggrappati a due carrucole lunghe 50 metri.

Valle d’Aosta, soggiorno a tutta adrenalina

In zona si può anche sperimentare un vero soggiorno dedicato alla montagna attiva. Le Massif Hotel & Lodge, di Italian Hospitality Collection a Courmayeur, in Valle d’Aosta, grazie alla sua posizione strategica, ai piedi del Monte Bianco, è il punto di partenza per diverse avventure in uno scenario naturale unico. Ogni giorno si possono sperimentare attività, dal parapendio all’arrampicata sportiva.

Ci si può lanciare in discese estreme con l’Elibike, un modo nuovo di godere la mountain bike d’estate: un volo in elicottero porta fino al punto di partenza, dove si prendono le bici e si parte in una discesa mozzafiato tra paesaggi incontaminati, fra sentieri nel bosco immersi nel verde. Il Monte Bianco, poi, è un tempio dell’alpinismo, e d’estate dà il meglio di sé: tra Alpinismo, Climbing e vie ferrate fa vivere l’essenza della montagna e le sue infinite sfide. La fatica è tanta, ma si recuperano le energie con le comodità dell’hotel Le Massif. Tra le esperienze, per gli sportivi c’è l’Adventure Training, un vero e proprio stage personalizzato realizzato in collaborazione con il Centro Sport Outdoor Mediterranea Adventure: i partecipanti sono condotti da un Adventure Coach negli scenari del Monte Bianco e della Valdigne. Tra escursioni in mountain bike e trekking sul ghiacciaio, offre una full immersion tra questi luoghi circondati dalla natura. Un’esperienza piena di energia, tra le montagne più belle d’Italia.

- Advertisement -spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img
Latest News

Alexa può parlare anche in dialetto

In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, Amazon ha presentato una curiosa novità riguardane Alexa:...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img