Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Tesla ha stretto nuovi accordi di fornitura di materie prime per batterie con due aziende cinesi. Secondo quanto ha riferito Bloomberg, si tratta delle società Zhejiang Huayou Cobalt e CNGR Advanced Material. Più nel dettaglio, Huayou Cobalt fornirà i suoi prodotti come il cobalto a Tesla a partire da subito e fino alla fine del 2025. La società cinese ha fatto sapere che i prezzi dei prodotti saranno “soggetti ai prezzi di mercato di nichel, cobalto e manganese, nonché alle tasse di raffinazione“. Invece, CNGR fornirà la casa automobilistica di Elon Musk tra il 2023 e il 2025.
Molto interessante il fatto che queste aziende cinesi hanno già lavorato per Tesla. Infatti le troviamo menzionate come fornitori all’interno dell’Impact Report 2021 di Tesla. Che la casa automobilistica americana stia stringendo nuovi accordi di fornitura di materie prime per le batterie non è una novità. Negli ultimi mesi, infatti, il costruttore si è assicurato accordi per la fornitura di materie prime come nichel e litio.
Accordi cruciali in vista del futuro per spingere sull’aumento della produzione di auto elettriche. L’elemento più importante di queste vetture, come sappiamo, è la batteria. Per incrementare la produzione degli accumulatori in vista di un aumento della domande dei veicoli elettrici è necessario disporre di un’adeguata fornitura di materie prime. Per questo, le case automobilistiche che stanno spingendo molto sulla produzione di auto elettriche stanno tutte sottoscrivendo diversi accordi di fornitura simili. Si tratta di modo per prepararsi anche al futuro quando ci potrebbe essere una carenza di questi elementi.
Per esempio, ricordiamo che Stellantis ha stretto accordi con Vulcan Energy per la fornitura in Europa di idrossido di litio e con Controlled Thermal Resources per il litio destinato alle vetture elettriche prodotte negli Stati Uniti. Gli esempi, però, potrebbero essere molti.
Del resto, con il passaggio dell’industria automobilistica ai veicoli elettrici, una solida catena di fornitura di materiali per le batterie è assolutamente fondamentale. Tesla ha lavorato alla sua strategia per le batterie per molto tempo. Sin da subito, infatti, l’azienda di Elon Musk aveva deciso di costruire la Gigafactory del Nevada con Pansonic dove produrre le batterie per le sue vetture. Oggi, la società americana può contare su molteplici accordi di fornitura che dovrebbero permetterle di portare avanti la sua strategia di crescita.