martedì, Ottobre 3, 2023

Perchè le mamme influencer possono essere dannose

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Le momfluencer sono le mamme influencer e si sono ritagliate un ampio spazio sui social negli ultimi anni. I loro contenuti si concentrano sui figli e sulla vita da genitori: foto di neonati sorridenti, camminate con passeggino al parco e pasti con biberon su tavoli immacolati non mancano mai negli account delle mamme blogger. A differenza dei normali utenti che solo ogni tanto postano foto dei propri figli sui social, le momfluencer hanno fatto della maternità un lavoro a tempo pieno. Le più famose guadagnano grazie alle partnership con aziende interessate a pubblicizzare un prodotto sulle loro pagine. È soprattutto Instagram il social di riferimento, ma di recente anche TikTok ha iniziato ad ospitare sempre più contenuti a tema. I post all’apparenza innocui che raccontano di una gravidanza e di un periodo successivo ad essa senza alcun problema possono però essere dannosi per i follower, fra i quali ci sono spesso altre mamme che si sentono in difetto per non riuscire a seguire lo stesso stile di vita presentato sui social dalle momfluencer.

Genitori e social

I social media hanno trasformato il modo in cui la generazione degli under 40 vede la genitorialità, proprio come le riviste femminili e la pubblicità televisiva hanno fatto per le generazioni precedenti. È questa l’opinione di un recente articolo del quotidiano inglese Guardian che si è concentrato sul fenomeno delle mamme influencer e ha favorito un dibattito online sulla questione. “Alcune madri mi dicono che Instagram è stato incredibilmente distruttivo per la loro salute mentale e, in alcuni casi, per la loro salute fisica” racconta l’autrice Rhiannon Lucy Cosslett. Le immagini all’apparenza perfette delle momfluencer creano false aspettative per i genitori, nascondendo le ore passate a organizzare le foto e omettendo le fasi più difficili dell’essere madri, come la stanchezza o la possibilità di provare la depressione post-partum. Inoltre, alcune protagoniste del trend si spingono ancora più in là, suggerendo pratiche mediche e dando consigli terapeutici non professionali. I post analizzati da Cosslett insegnano ad allattare a tutti i costi, promettono il segreto per perdere peso dopo il parto oppure spiegano come risolvere i problemi di sonno dei bambini in breve tempo. “Una donna mi ha detto di essere diventata ossessionata dalle ‘finestre di veglia’, un approccio non scientifico e rigido al sonno dei bambini che è popolare sui social media e per il quale ha speso centinaia di euro in corsi online e prodotti suggeriti dalle momfluencer” aggiunge la giornalista. Su Instagram, l’hashtag #momfluencer ha 160mila post, ma termini correlati come #breastfeedingmom (mamma che allatta) raggiungono il milione di post. Su TikTok l’hashtag è in ascesa con oltre 33 milioni di visualizzazioni.

Momfluencer e mamasphere 

La nicchia delle mamme influencer sui social è diventata così rilevante da aver ricevuto un nome ad hoc nel mondo anglosassone, mamasphere. Va specificato che esistono pagine, da e per le mamme, che sono realmente d’aiuto. I social media possono fornire un supporto cruciale, come nel caso di gruppi per coloro che hanno subito la perdita di un bambino o account che documentano la genitorialità di bambini con bisogni educativi speciali. Ad esempio, l’account @biglittlefeelings è gestito da due mamme psicoterapeute infantili e si è fatto conoscere grazie a contenuti sinceri e comprensivi per le neomamme. Tuttavia, altre momfluencer possono postare contenuti solo per un ritorno economico. “Il barattolo di latte artificiale e gli antidepressivi nel comodino restano nascosti; nessuno registra le ore di acconciatura e trucco, la mancanza di gioia spontanea in una vita fatta di momenti curati. Come dovresti imparare a fidarti del tuo istinto quando sei circondato da così tante opinioni?” conclude Cosslett. I consigli degli esperti per non farsi condizionare negativamente sono quelli validi per ogni follower degli influencer: non prendere per vero tutto ciò che si vede sui social e affidarsi a professionisti quando si ha bisogno di consigli medici. Fare la momfluencer non è la personalità di qualcuno, ma il loro lavoro.  

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Campi Flegrei, c'è chi vuole organizzare prove di evacuazione

In Campania la terra continua a tremare. Alle 22.08 di lunedì 2 ottobre un terremoto ha interessato i Campi...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img