Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Una Porsche Cayenne Cabrio? Per quanto assurda possa sembrare questa soluzione, la casa automobilistica tedesca, in passato, aveva preso in considerazione questa variante del SUV. Poco dopo il lancio del modello di prima generazione nel dicembre 2002, Porsche aveva iniziato a ragionare su ben tre varianti della Cayenne: una Coupé, una versione allungata di 20 centimetri e con una fila di sedili aggiuntiva e una cabrio.
La variante cabrio, quella più sorprendente e forse improbabile visto che parliamo di un SUV, non è stata immediatamente scartata, tanto che è stata costruita. Ad oggi, l’unico esemplare che è stato realizzato si trova custodito al museo Porsche. Vettura particolarissima che non ha, comunque, percorso nemmeno un km visto che si tratta di un PFM — Package Function Model. Nessuna menzione sulle specifiche tecniche, se non che la vettura è lunga 4,8 metri.
Porsche racconta che per realizzare questa particolare versione i progettisti “avevano rimosso il tetto” della Cayenne ma non avevano effettuato tutti i necessari interventi di irrigidimento del telaio. L’auto, dunque, non era in grado di offrire una guida sicura. In ogni caso, il prototipo era stato realizzato solamente a fini valutativi. Infatti, si volevano verificare la comodità della seduta posteriore, la praticità della carrozzeria a due porte e il funzionamento della capote (meccanismo che alla fine non è stato realizzato).
Inoltre, nel 2002 tra i tecnici c’era disaccordo sul design della parte posteriore tanto che l’auto dietro presenta due soluzioni differenti, una sul lato sinistro e una sul lato destro.
L’idea di una Cayenne cabrio non è stata poi portata avanti. I SUV, all’epoca, non avevano ancora raggiunto l’importanza commerciale odierna. Inoltre, c’erano parecchi dubbi che una soluzione simile potesse piacere ai clienti Porsche e le previsioni sulla redditività non erano particolarmente promettenti.
Un SUV ha sempre una carrozzeria grande e pesante. Se la si combina con una piccola metà superiore e poi si taglia il tetto, si ottengono forme molto strane.
L’idea della Coupé, invece, è stata portata avanti visto che oggi la Cayenne è proposta anche in questa versione.