Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Tra i nuovi modelli più attesi di Maserati c’è sicuramente la nuova generazione della GranTurismo che sarà proposta anche nella versione “Folgore”, cioè con powertrain 100% elettrico. Il modello a batteria è stato più volte spiato su strada durante alcuni test di sviluppo. Adesso, arrivano nuove foto spia di questa vettura, grazie ad alcuni scatti che Walter Vayr di Gabetz Spy Unit ha pubblicato all’interno dei suoi canali social.
Le nuove immagini permettono di dare un ulteriore sguardo a questo modello il cui debutto sarebbe atteso entro l’anno, con la commercializzazione prevista nel corso del 2023. Le nuove foto spia permettono di osservare più da vicino alcuni aspetti del design della vettura. Purtroppo, non si riesce a vedere la parte frontale dell’auto ma possiamo osservare bene la fiancata e la parte posteriore. Si vedono molto bene anche i cerchi che dispongono di un design aerodinamico per ridurre i consumi e, dunque, migliorare l’autonomia.
La nuova generazione della Maserati GranTurismo disporrà, comunque, di un design evoluzione di quello attuale senza grandi stravolgimenti. Il modello a batteria dovrebbe differenziarsi da quello con motore endotermico principalmente per una serie di piccole modifiche al frontale, in particolare a livello della mascherina e delle prese d’aria.
C’è grande curiosità nello scoprire le precise specifiche tecniche della versione Folgore. Maserati, infatti, ha fornito pochi dettagli ma tutti molto interessanti. La vettura poggerà su di una piattaforma che non avrà nulla a che fare con le nuove piattaforme STLA del Gruppo Stellantis. Inoltre, la vettura supporterà un’architettura a 800 V che permetterà ricariche ad alta potenza.
Il powertrain sarà composto da tre motori elettrici con una potenza complessiva di 1.200 CV. Le prestazioni saranno elevatissime visto che si parla da tempo di una velocità massima di oltre 300 km/h e di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in poco più di 2 secondi. Per lo sviluppo del modello BEV, Maserati ha utilizzato la tecnologia della Formula E.
Non rimane che attendere notizie sul lancio per scoprire finalmente i segreti di questa interessante GT elettrica.
[Foto spia: Walter Vayr]