Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Se vuoi entrare nella ristretta élite dei milionari devi, innanzitutto, imparare a pensare come uno di loro. Naturalmente non è l’unica cosa necessaria a diventare un uomo ricco e di successo, ma è di sicuro uno strumento in grado di aiutarti a raggiungere molti obiettivi come, ad esempio, gestire meglio il denaro, imparare a lottare per ottenere ciò che vuoi e sviluppare le tue migliori idee in modo che non rimangano solo dei velleitari ed inutili progetti abbozzati su carta. Numerose analisi comportamentali hanno osservato che i milionari agiscono in modo diverso dal resto dei propri simili: le loro abitudini possono essere insolite o un po’ folli ma, in generale, molte delle cose che fanno sono finalizzate a incrementare la produttività, a ottimizzare il lavoro e a utilizzare le proprie capacità in modo sempre più efficace. Si tratta di una vera e propria mentalità e filosofia di vita.
Warren Buffet, ad esempio, adotta una filosofia improntata all’austerità, Elon Musk è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e Bill Gates sostiene che bisogna dare valore anche ai momenti di inattività: tutti sanno che il modo in cui pensiamo e affrontiamo le difficoltà e la vita possono fare un’enorme differenza.
Chiunque può avere successo, ogni persona ha il potenziale per arrivare al vertice, ma non tutti ce la fanno. Non si tratta di fortuna o di puro privilegio, anche se nascere ricchi aiuta, ma di ciò che fai per raggiungere gli obiettivi prefissati e il successo inizia dal modo in cui pensi e dalla mentalità con cui affronti il tuo percorso di crescita.
La mentalità dei milionari: 5 abitudini per avere successo
Non sprecare il denaro
Parecchi milionari abbracciano uno stile di vita frugale e non sperperano denaro in cose costose o in abiti firmati. Questo deriva da un approccio mentale molto previdente perché sanno che anche la più grande fortuna non durerà a lungo se viene sprecata. Perciò, stanno attenti a non diventare troppo dipendenti dai beni materiali e preferiscono investire in esperienze che aggiungano valore e ispirazione alla loro vita, invece di spendere soldi per avere oggetti che alla fine possono rompersi, usurarsi o diventare obsoleti.
Praticare la gratitudine
Secondo Inc.com, essere riconoscenti e dedicarsi ogni giorno a sviluppare questa prospettiva mentale può avere un impatto molto positivo sulla tua vita; un esempio è Richard Branson, secondo il quale essere riconoscenti lo aiuta a mantenere un atteggiamento positivo e a concentrarsi meglio. La gratitudine aiuta a focalizzarsi sulle cose positive, per quanto piccole, e impedisce di cadere nello sconforto, nell’ansia, nella frustrazione o nella mancanza di motivazione. È possibile praticare la gratitudine in modo molto semplice: basta creare un piccolo rituale giornaliero in cui riservare qualche minuto nel ringraziare e riconoscere il valore di tutto ciò che hai la fortuna di avere.
Non cercare una ricompensa immediata
Secondo CBNC Make It, uno dei principali modi in cui i milionari ragionano in modo alternativo rispetto agli altri è che non si preoccupano troppo del successo a breve termine, ma pensano sempre al futuro e a come le azioni e le decisioni prese nel presente possano avere un impatto sulla loro vita a distanza di anni e nel tempo. Occorre, ovviamente, vivere nel presente, ma senza perdere di vista il futuro: questo li aiuta a prendere decisioni capaci di produrre conseguenze a lungo termine e a sapere con certezza che ogni piccolo passo compiuto serve a costruire qualcosa da raggiungere alla fine. Un punto chiave, secondo gli analisti, è la loro disponibilità a fare sacrifici o a non ottenere profitti nell’immediato, se sanno che qualcosa di meglio arriverà in seguito e porterà loro vantaggi decisamente maggiori.
Sapere di non sapere tutto
Chi crede di non poter più migliorare o di sapere già tutto non crescerà mai, rimarrà bloccato nello stesso punto e si precluderà la possibilità di andare oltre. Personaggi del livello di Obama e Bill Gates hanno liste di libri che raccomandano regolarmente, non certo per trarre profitto dalla vendita di quei libri, ma perché sanno quanto sia fondamentale mantenere una mente aperta e curiosa, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, diverso e stimolante. Non sai mai da dove potrebbe arrivare la tua prossima grande idea; quindi, la mentalità giusta è quella di rimanere sempre un «discente e apprendista».
Non farsi influenzare dagli altri
Secondo Entrepreneur, molti dei milionari di maggior successo di oggi hanno raggiunto la loro posizione perché non hanno ascoltato il vociare esterno e hanno deciso di non conformarsi alle opinioni dei più e a ciò che viene detto su di loro. Questo non significa diventare sordi ai consigli, soprattutto se provengono da esperti, ma che devi imparare a fidarti di te stesso, ad ascoltare la voce interiore, a seguire le tue idee e a rischiare, anche se gli altri non hanno la stessa visione.