lunedì, Maggio 29, 2023

Il Pataffio ama L'armata Brancaleone, ma è un film diverso

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

image

Una familiarità non casuale come ricorda lo stesso regista, perché quando Malerba scrisse il suo libro, pubblicato per la prima volta nel 1978, aveva in mente proprio L’armata Brancaleone, per il quale Monicelli, a sua volta, si era ispirato a un precedente film dello stesso Malerba, Donne e soldati, del 1955, in cui si raccontava l’assedio a un castello con scambio finale cibo contro donne.

Una commedia medievale che parla al nostro oggi

Valerio Mastandrea, invece, mette in risalto l’attualità del film: “Il pataffio è una favola politica che tratta di temi importanti nella società di oggi”, spiega. “Il cinema italiano ha bisogno di film come questo e non lo dico perché sono uno dei protagonisti, ma perché Il pataffio dimostra che c’è ancora voglia di raccontare le realtà in modo originale, non consolatorio. È un film da vedere tanto più dal momento che esce nel mezzo di una campagna elettorale così anomala”. E continua: “Nella nostra società c’è tanta voglia di medioevo, lo dimostrano battaglie come quella contro l’aborto. Il mio personaggio crede ancora che un modo diverso sia possibile, se non a livello globale, almeno all’interno di una piccola comunità”.

Sulle presunte somiglianze con Brancaleone, poi, Mastandrea si smarca, ammettendo solo che “in comune c’è lo stesso mix di comicità, tragedia e grottesco”. Ma ricorda anche come “una volta al festival di Venezia, proprio Monicelli mi disse che sarei dovuto nascere qualche decennio prima, in tempo per lavorare nel cinema degli Anni Sessanta”.

La musica de II Pataffio e i suoi colpi da maestro

Stefano Bollani, dicevamo all’inizio, ha scritto la bella colonna sonora del film che, seguendo il viaggio della storia e dei personaggi, inizia lieve, giocosa, utilizzando una strumentazione all’apparenza tipica della musica antica (clavicembalo, percussioni, liuto, flauti, ma ci sono anche un organo e un violoncello), per poi diventare, grazie al pianoforte, sempre più intima, introspettiva.

Tra le due canzoni con testi tratti dallo stesso libro di Malerba, resta nelle orecchie soprattutto Culi culagni, canto che incita alla battaglia sulle parole: “Pista calcagni traversa filagni, culi culagni. Panza ligera, vamo a la guera, culi culera!”. 

LEGGI ANCHE

Nope è il film di tensione dell’estate 2022

8 film da vedere al cinema ad agosto

Vedere Bullet Train è come stare a bordo di Bullet Train: tanta adrenalina, schizzi di sangue e polvere di stelle

+ CINEMA

Torna a CULTURA

Seguici su Instagram Facebook Youtube Twitter TikTok

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Città, perché in tutto il mondo stanno sprofondando

I grattacieli di Manhattan sono forse gli edifici più pesanti della città, ma dal momento che sono ancorati al...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img