Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Hanno cominciato a popolare gli smartphone ormai da qualche anno, oggi sui marketplace virtuali fanno concorrenza alle app più gettonate. Sono le applicazioni sviluppate dalle piattaforme che permettono di investire i propri risparmi, da quelle che facilitano il puro trading alle startup che si sono inventate mini-piani di accumulo full digital passando ovviamente per chi abilita lo scambio delle criptovalute. Tra loro ci sono alcuni unicorni, imprese che hanno raggiunto il miliardo di valutazione prima della quotazione in Borsa, così come aziende che sono scese nell’agone del mercato e oggi vengono scambiate a Wall Street e a Londra.
Sull’onda dei finanziamenti stellari alle startup, molte piattaforme hanno chiuso mega-round da record nel 2021 e nel 2022. Ora la volatilità dei mercati fa soffrire l’intero settore che si è ritrovato a fare i conti con le prime difficoltà dopo anni in rampa di lancio. Ma nonostante le valutazioni ritoccate al ribasso e l’annuncio di licenziamenti, queste piattaforme rappresentano ancora una opportunità per i risparmiatori che possono avere accesso più facilmente al mondo degli investimenti che fino a pochissimo tempo fa era monopolizzato dai player della finanza tradizionale. Qui in ordine alfabetico 10 app per investire, con le potenzialità e le differenze che le caratterizzano rispetto ai competitor.
Le piattaforme:
Beewise è l’ultima arrivata tra le app di investimento. Lanciata da Azimut a maggio 2022, Beewise si rivolge dichiaratamente ai giovani: è un’app gratuita pensata per la generazione Z e i Millennials che permette di investire poco per volta, ogni mese, partendo da un minimo di 10 euro. Chi sceglie Beewise non farà mai trading, ma potrà scommettere su uno dei cinque portafogli costruiti guardando alle tematiche del futuro e legati alla tecnologia, alla salute, all’ambiente e alle smart city. I portafogli sono gestiti da manager con esperienza gruppo Azimut e sono disponibili in tre tipologie a seconda del profilo di rischio che si vuole correre.
Binance è tra i più importanti exchange di criptovalute al mondo, fondata nel 2017 in Cina da Changpeng Zhao e Yi He. Oggi la piattaforma permette di comprare, custodire e vendere oltre 600 cripto che vengono scambiate da oltre 90 milioni di utenti registrati. In un solo giorno passano attraverso la piattaforma oltre 75 miliardi di dollari di transazioni, secondo i dati forniti dalla stessa Binance. Negli anni la società ha anche lanciato il Binance Coin (Bnb), la sua criptovaluta capace di scalare la classifica dei token più capitalizzati sul mercato arrivando a lambire i primi posti nel ranking.