Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Sono tanti i film italiani presenti alla Festival del cinema di Venezia 2022 (31 agosto – 10 settembre). Cinque sono in concorso e molti sono sparsi nelle varie sezioni. Dal ritorno di Emanuele Crialese dopo 11 anni con il personale L’immensità, interpretato da Penelope Cruz, al gangster movie Ti mangio il cuore con l’esordio di Elodie come attrice, ai viaggi di Papa Francesco osservati dallo sguardo del nostro Gianfranco Rosi. Ecco una mappa completa del nostro cinema che troverete presto al Lido.
I principali film italiani al Festival del cinema di Venezia 2022
L’immensità di Emanuele Crialese – in concorso
Da segnalare prima di tutto il ritorno di Emanuele Crialese dopo 11 anni da Terraferma con il nuovo film L’immensità, interpretato da Penelope Cruz. La star spagnola che piace a Hollywood si è anche affezionata al nostro cinema dopo i due titoli girati con Sergio Castellitto: Non ti muovere e Venuto al mondo. Crialese firma un film molto personale.
Bones and All di Luca Guadagnino – in concorso
Luca Guadagnino ritorna al Lido dopo il remake di Suspiria. Anche questa volta si affida a un cast internazionale formato da Taylor Russell e Timothée Chalamet (che ritrova dopo Chiamami col tuo nome). Bones and All è tratto dal romanzo Fino all’osso di Camille DeAngelis e affronta i temi di amore e cannibalismo tra adolescenti.
Il signore delle formiche di Gianni Amelio – in concorso
Dopo Hammamet Amelio racconta ancora una vicenda italiana ispirata al processo al poeta e drammaturgo Aldo Braibanti (Luigi Lo Cascio) che negli anni Settanta fu condannato a nove anni di carcere per plagio e per aver sottomesso alla sua volontà uno studente appena maggiorenne. Pochi anni dopo il reato di plagio viene cancellato dal codice penale. Nel cast c’è anche Elio Germano.
Chiara di Susanna Nicchiarelli – in concorso
La regista di Miss Marx racconta la storia e la vita Chiara (Margherita Mazzucco, L’amica geniale), la giovanissima nobile che imitò Francesco d’Assisi abbracciando la povertà. « La vita di Chiara, meno conosciuta di quella di Francesco, ci restituisce l’energia del rinnovamento, l’entusiasmo contagioso della gioventù – ha commentato Susanna Nicchiarelli – ma anche la drammaticità che qualunque rivoluzione degna di questo nome porta con sé».
Monica di Andrea Pallaoro – in concorso
A Venezia 74 Hanna del nostro Andrea Pallaoro regalò la Coppa Volpi a Charlotte Rampling. Monica chiude una trilogia dedicate alle donne. Il fllm con Trace Lysette e Patricia Clarkson racconta di una donna che torna a casa per prendersi cura della madre morente.
Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa – Orizzonti
In concorso nella sezione Orizzonti c’è il gangster movie di Pippo Mezzapesa. Siamo in Puglia, in una terra arcaica da far west dove si riaccende un’antica faida tra due famiglie rivali a causa di un amore proibito: quello tra Andrea (Francesco Patanè), riluttante erede dei Malatesta, e Marilena (Elodie, al suo esordio da attrice), moglie del boss dei Camporeale. Una passione fatale che riporta i clan in guerra. Ti mangio il cuore è liberamente tratto dall’omonimo libro di Carlo Bonini e Giuliano Foschini.