sabato, Giugno 10, 2023

Cosa sappiamo della nuova Super Terra, il pianeta abitabile a 37 anni luce da noi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

image

La NASA ha confermato l’esistenza di una nuova Super Terra a “soli” 37 anni luce di distanza da noi, in grado di ospitare la vita. O perlomeno, di avere tutti i fattori in linea per non essere un ostacolo alla nostra sopravvivenza. Il pianeta si chiama Ross 508 B, ha 4 volte la massa della Terra e si trova ad una distanza perfetta dalla stella Ross 508 intorno alla quale orbita: stando al lavoro del team guidato dal professor Bun’ei Sato del Tokyo Institute of Technology, il pianeta consentirebbe temperature sopportabili e in grado di garantire la presenza di acqua liquida in superficie, elemento imprescindibile per assicurare l’abitabilità di un pianeta. La definizione di Super Terra non fa riferimento alle proprietà della superficie ma è un’etichetta che identifica la tipologia di pianeta (roccioso proprio come la Terra) e le sue dimensioni – comprese tra 1,9 e 10 volte la massa della Terra; finora ne erano stati scoperti a migliaia ma in pochi a questa distanza e con queste caratteristiche di abitabilità del pianeta.  

Sfruttando un nuovo strumento di osservazione a infrarossi, l’InfraRed Doppler Instrument (IRD), installato sul telescopio Subaru dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) situato sulla cima del Mauna Kea, alle Hawaii, gli scienziati hanno scoperto questa nuova Super Terra ad una distanza relativamente breve in termini astronomici – che si può convertire in 331125577199184 chilometri – che fa ben sperare nella costante ricerca di nuovi pianeti al di fuori del sistema solare. Proprio l’IRD ha consentito l’individuazione del pianeta: come descritto nello studio appena pubblicato sulla rivista Publication of the Astronomical Society of Japan (PASJ), è stata l’oscillazione nella lunghezza d’onda nell’infrarosso della stella a consentire di scoprire Ross 508 B.  

«Sono passati 14 anni dall’inizio dello sviluppo di IRD, da allora abbiamo continuato a cercare con la speranza di trovare un pianeta esattamente come Ross 508 B» ha spiegato il professor Sato. Da una prima analisi, Ross 508 B percorre un’orbita che ha una distanza media dalla sua stella madre di appena un ventesimo la distanza tra Terra e Sole e che, secondo gli astronomi sarebbe talmente ellittica da portare il pianeta nella zona abitabile di Ross 508 ogni 11 giorni. 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Msc Euribia: è stata battezzata la prima nave da crociera a zero emissioni

Prende il nome dalla dea greca che dominava il mare con i venti e le costellazioni: **Msc Euribia **...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img