Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Si chiama Dodge Hornet, e non è un modello inedito, come vi avevamo anticipato. Al di là del rapporto di parentela stretto tra Dodge e Alfa Romeo per il gruppo “genitore” Stellantis, a suggerire che Tonale e Hornet sono gemelli separati alla nascita è l’estetica: i designer sono intervenuti principalmente sul frontale, dove sono state modificate le prese d’aria agli estremi del paraurti, la calandra e la firma luminosa dei fari a LED, mentre al posteriore e nella vetratura laterale di margine ce n’era meno, dunque la parentela è piuttosto evidente.
Al netto delle personalizzazioni estetiche, come i cerchi, i riporti colorati in abitacolo (che di fatto è il medesimo della Tonale) o le strisce che si possono applicare su tetto, cofano e posteriore a seconda delle richieste del cliente per dare alla Hornet un’aria sportiva più marcata, le differenze più importanti tra il SUV italiano e il gemello proposto in America stanno sotto il cofano, e sono chiaramente rapportate ai differenti approcci tra il pubblico europeo e quello oltreoceano.
DUE MOTORIZZAZIONI, NIENTE DIESEL O IBRIDI LEGGERI
Nel cambio d’identità, l’Alfa Romeo Tonale diventa Dodge Hornet perdendo le motorizzazioni a gasolio e mild hybrid, intuitivamente poco “americane”. La proposta d’accesso è rappresentata dalla Dodge Hornet GT, mentre al vertice c’è la ibrida plug in Hornet R/T:
- Dodge Hornet GT possiede un quattro cilindri turbo a benzina da 2 litri, 268 cavalli e 400 newtonmetro di coppia, e una trasmissione automatica a nove rapporti. Il classico zero cento viene coperto in 6,5 secondi, 225 km/h la velocità massima e la base di partenza è fissata a 30mila dollari (Tonale parte da poco più di 35mila euro in Italia, ma al prezzo USA vanno aggiunte le tasse);
- Dodge Hornet R/T sotto il cofano ha un quattro cilindri turbo a benzina da 1,3 litri, che insieme al motore elettrico posteriore da 122 cavalli offre al conducente 288 cavalli e 519 newtonmetro di coppia. I 100 km/h da fermi vengono raggiunti in 6,1 secondi, si arriva al massimo a 205 km/h mentre in modalità a zero emissioni si possono percorrere 56 km al massimo (la batteria è da 15,5 kWh, le occorrono due ore e mezza con una Tipo 2 per una ricarica piena).
Il cambio della Hornet R/T è un automatico a sei rapporti che permette la cosiddetta funzione PowerShot: 25 CV extra (compresi nei 288 pubblicizzati) per 15 secondi al massimo. Non mancano i freni Brembo e una taratura specifica dello sterzo. Non è stato comunicato il prezzo della versione R/T, ma i concessionari Dodge del Nord America hanno già iniziato a raccogliere gli ordini in vista della consegna dei primi esemplari programmata per il 2023.