martedì, Settembre 26, 2023

Cos'è l'“influenza del pomodoro” che colpisce i bambini in India (e perché si chiama così)

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

In India sembra esserci una nuova forma influenzale che colpirebbe soprattutto i bambini di età inferiore ai 5 anni: è stata chiamata “influenza del pomodoro” o “febbre del pomodoro” ed è stata segnalata dalle autorità sanitarie dello stato del Kerala, nell’India meridionale. La presunta nuova malattia, chiamata in questo modo perché causa, tra gli altri sintomi, eruzioni cutanee rosse piene di liquido che si ingrandiscono fino alle dimensioni di un pomodoro, è stata descritta in un articolo firmato dai ricercatori del Dipartimento di farmacia e tecnologia farmaceutica dell’Università Gujarat, in India e dell’Institute for health and sport, dell’Università Victoria a Melbourne, in Australia e pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine.

Gli autori affermano che la malattia è endemica nel Kerala e non è considerata pericolosa per la vita di chi ne viene colpito, ma raccomandano attenzione da parte delle autorità sanitarie ai fini di non farla diffondere in altri territori. Non sono disponibili ulteriori evidenze sulle sue origini, ma potrebbe essere, piuttosto che un nuovo virus, una complicazione di altre malattie virali. In effetti, un articolo pubblicato sulla rivista The Pediatric Infectious Disease Journal riporta il caso clinico di due bambini britannici tornati dal Kerala che hanno sviluppato i sintomi tipici di questa influenza, che tuttavia si è rivelata essere la malattia mani-bocca-piedi, malattia esantematica virale che colpisce i bambini piccoli molto frequentemente e che generalmente si risolve da sola.

La diffusione e i sintomi

Come riporta l’articolo pubblicato sulla rivista del gruppo Lancet, l’influenza del pomodoro è stata identificata per la prima volta nel Kerala il 6 maggio 2022 e, al 26 luglio 2022, più di 82 bambini di età inferiore ai 5 anni sono stati segnalati dagli ospedali locali con questa infezioni. Ad oggi, a parte lo stato del Kerala, del Tamil Nadu e dell’Orissa, nessun’altra regione dell’India è stata colpita dal virus, ma il dipartimento della Salute del Kerala sta adottando misure precauzionali per monitorare la diffusione dell’infezione virale e prevenirne la diffusione. La malattia ha destato preoccupazione perché si manifesta in maniera simile a Covid-19: chi è colpito dall’influenza del pomodoro, infatti, presenta sintomi come febbre alta, dolore intenso alle articolazioni ed eruzioni cutanee, che, oltre ad essere presenti in alcuni casi di individui colpiti dall’infezione da Sars-cov-2, assomigliano anche a quelle osservate in caso di vaiolo delle scimmie, specie nei giovani. Nonostante ciò, la malattia sembra piuttosto essere correlata a malattie virali trasmesse da zanzare infette come la chikungunya e la dengue: altri sintomi includono affaticamento, nausea, vomito, diarrea, disidratazione, gonfiore delle articolazioni, dolori muscolari e sintomi simil-influenzali, molto simili a quelli che compaiono in caso di dengue. 

Le cause e i trattamenti

In effetti, riporta l’articolo, non è detto che l’influenza del pomodoro sia una malattia causata da un nuovo virus, ma potrebbe essere la manifestazione di una complicazione tipica dei bambini della chikungunya o della dengue, oppure una nuova variante della malattia mani-bocca-piedi, un’infezione virale che sia i bambini di età compresa tra 1 e 5 anni sia gli adulti immunocompromessi possono contrarre con molta facilità, ma che generalmente ha sintomi lievi e si risolve da sola. In effetti, il caso clinico pubblicato nel The Pediatric Infectious Disease Journal (l’unico studio finora in cui sono stati eseguiti test specifici su bambini affetti da questa influenza) riporta l’esperienza di due fratelli (una bambina di 13 mesi e un bambino di 5 anni) appena tornati nel Regno Unito dal Kerala, dove avevano giocato con un altro bambino che secondo la madre aveva appena avuto l’influenza del pomodoro. Una settimana dopo i bambini hanno sviluppato un’eruzione cutanea composta da piccole vesciche piene di liquido, senza altri sintomi. Analizzando i campioni provenienti dai bambini, i ricercatori dell’Università di Leicester hanno scoperto che essi erano stati infettati da un Coxsackie virus, agente patogeno responsabile della malattia mani-bocca-piedi.

Nonostante vi siano punti poco chiari su questa faccenda, poiché l’influenza del pomodoro si presenta in maniera simile alla chikungunya, alla dengue e alla malattia mani-bocca-piedi, si legge nell’articolo del Lancet, anche il suo trattamento è simile a quello riservato a queste malattie: non esistono farmaci specifici, ma è raccomandato l’isolamento, il riposo, abbondanza di liquidi per evitare la disidratazione e acqua tiepida per alleviare le irritazioni ed eruzioni cutanee, oltre a terapie di supporto con farmaci per abbassare febbre e diminuire i sintomi come i dolori muscolari. 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Cimitero acattolico, cos'è

Il 26 settembre si sono svolti i funerali dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dopo la cerimonia laica alla...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img