Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Nei giorni scorsi, la California Air Resources Board (CARB) ha approvato la normativa Advanced Clean Cars II che sostanzialmente mette la parola fine alla vendita delle nuove auto endotermiche a partire dal 2035 in California. Di questa nuova normativa se ne parlava già dal 2020 e dopo 2 anni di lavoro è stata definita ed approvata. Dunque, la California adotterà una strategia simile a quella dell’Unione Europea di cui molte volte abbiamo parlato.
CA continues to lead the way:
“Experts said the new California rule, in both its stringency and reach, could stand alongside the Washington law as one of the world’s most important climate change policies.” https://t.co/l19OOcsLgF
— Gavin Newsom (@GavinNewsom) August 24, 2022
Il Governatore della Caifornia Gavin Newsom ha evidenziato che questa nuova legge è un passo importante verso la fine del motore a combustione interna. La legge che è stata promossa dalla California Air Resources Board è molto importante perché potrebbe influenzare le decisioni di altri Paesi americani. Infatti, diversi altri Stati hanno detto di essere intenzionati a seguire l’esempio della California.
Ovviamente, la normativa approvata prevede un percorso a tappe prima di arrivare a mettere la parola fine alla vendita delle nuove auto endotermiche. Per esempio, nel 2026 il 35% dei veicoli venduti dovranno essere del tipo ZEV (zero emission vehicle). Al 2028 questa quota salirà al 51% e nel 2030 al 68%. La nuova normativa prevede, comunque, che possano essere vendute anche le ibride Plug-in con almeno 50 miglia di autonomia in elettrico. Queste vetture non dovranno rappresentare, alla fine, più del 20% delle vendite delle case automobilistiche.
C’è anche un limite minimo di autonomia per le auto elettriche. Queste vetture dovranno essere dotate di un accumulatore che garantisca una percorrenza di almeno 150 miglia. La normativa approvata prevede anche alcuni requisiti di garanzia e durata delle batterie.
Per esempio, dopo i Model Year 2030, è richiesto che i veicoli possano mantenere almeno l’80% dell’autonomia per 10 anni o 150 mila miglia. Nel periodo compreso tra il 2026 e il 2035, i veicoli con motore a combustione saranno anche regolamentati in modo più rigoroso. Quanto approvato non va, ovviamente, ad influenzare il mercato dell’usato. Inoltre, le auto a benzina in circolazione potranno continuare ad essere utilizzate.
Per poter rispettare la normativa che potrebbe farsi strada anche in altri Stati americani, le case automobilistiche saranno chiamate a rivedere la propria strategia per puntare ancora di più sui veicoli elettrificati. Al riguardo, Ford ha già dichiarato la sua soddisfazione per quanto approvato in California.