sabato, Giugno 10, 2023

McLaren Solus GT, ecco la supercar nata dai videogiochi

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Qualche giorno fa, McLaren aveva presentato qualcosa di davvero speciale. Parliamo della Solus GT, una supercar derivata da un concept originariamente creato per il mondo delle corse virtuali e precisamente per il videogioco Gran Turismo. Questa particolarissima vettura che ha fatto il suo debutto alla Monterey Car Week sarà realizzata in una serie limitata di 25 esemplari che sono già stati tutti venduti.

Nessun dettaglio sul prezzo ma vista l’esclusività della vettura si può facilmente immaginare il costo alla portata di ben pochi collezionisti.

SENSAZIONI DI GUIDA DA FORMULA 1


image

Per realizzare questa vettura, McLaren racconta di aver sfruttato le sue competenze nel motorsport e nella realizzazione delle supercar. Il risultato è un modello che è in grado di offrire un’esperienza di guida che si avvicina al coinvolgimento e alle sensazioni di guida di una vettura di Formula 1. Proprio al riguardo, Michael Leiters, Chief Executive Officer, McLaren Automotive, ha sottolineato:

La McLaren Solus GT è la realizzazione di un veicolo concept McLaren assoluto, originariamente creato per il mondo delle corse virtuali. Progettata senza alcuna restrizione da parte dei regolamenti stradali o di gara, ma con l’intero spettro delle competenze McLaren per portarla alla realtà, incarnando il nostro spirito pionieristico.

Il design è stato creato attorno all’abitacolo monoposto centrale. L’aerodinamica è stata curata nei dettagli per rendere la vettura velocissima tra le curve.

Le ruote sono avvolte da gusci aerodinamici e collegate al sistema di sospensioni ispirato alla Formula 1. Un grande splitter anteriore convoglia l’aria in un tunnel a effetto suolo prima che esca dalla vettura attraverso il diffusore. Una presa d’aria di ispirazione sportiva sopra l’abitacolo, integrata nel design della copertura del roll bar posto dietro il sedile, convoglia l’aria fredda verso il motore, producendo al contempo un suono molto coinvolgente. Il design delle vetture monoposto ha ispirato anche i fianchi della Solus GT che ospitano i radiatori. L’ala posteriore fissa a due elementi è la chiave per ottenere una deportanza superiore al peso complessivo della vettura. Anche il rapporto tra deportanza e resistenza aerodinamica è stato ottimizzato, favorendo le prestazioni in rettilineo e migliorando le capacità in curva.

imageimage

Questo lavoro sull’aerodinamica ha permesso di disporre di un carico che può arrivare a ben 1.200 kg. McLaren ha lavorato molto anche sul peso e il risultato è una vettura che pesa meno di 1.000 kg. Sul motore sappiamo che si tratta di un V10 di 5,2 litri in grado di erogare oltre 840 CV con 650 Nm di coppia. McLaren dichiara che il regime massimo di rotazione è a quota 10 mila giri al minuto. Il propulsore, per la prima volta per una McLaren di produzione, è un elemento strutturale del telaio. Il cambio è un sequenziale a sette rapporti di derivazione racing. La trazione è posteriore.

[embedded content]

Lato prestazioni, si parla di 2,5 secondi per il classico 0 a 100 km/h. La velocità massima arriva a 200 miglia orarie, cioè circa 321 km/h. La frenata è affidata a pinze monoblocco a 6 pistoncini in alluminio lavorato e a dischi e pastiglie in carbonio. La ripartizione tra i freni anteriori e posteriori può essere regolata dal pilota. Le sospensioni sono d’acciaio, di tipo push rod, a doppi bracci oscillanti con barre antirollio regolabili.

McLaren racconta anche che per questa vettura è disponibile il “driving experience”, che comprende un sedile di guida modellato sulla forma del corpo, una tuta da corsa omologata FIA, un casco e un dispositivo HANS (Head And Neck Support) su misura per ogni proprietario e un programma di coaching dedicato al pilota. La McLaren Solus GT è attualmente nella fase di collaudo in pista all’interno del suo programma di sviluppo. La prima delle 25 vetture destinate ai clienti sarà consegnata nel 2023.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Claude, l'intelligenza artificiale italo-americana che potrebbe surclassare ChatGPT

Claude o ChatGPT? Nell’universo in moto perpetuo dell’intelligenza artificiale non c'è pace. E bastano poche settimane per rendere obsoleta...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img