mercoledì, Settembre 27, 2023

Bonus trasporti 2022, si parte il primo settembre: come funziona

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il primo settembre 2022, a partire dalle ore 8 del mattino, si potrà richiedere il bonus trasporti 2022 attraverso un sito dedicato predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Si tratta di un incentivo che permette di acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico, un modo per spingere su una mobilità maggiormente sostenibile e per dare un aiuto ai lavoratori e agli studenti.

Dovranno essere gli interessati a richiedere il bonus. Non tutti, però, potranno farlo. Chi può richiedere il bonus trasporti 2022? Solo le persone fisiche che, nell’anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35 mila euro. Si può richiedere anche per un minorenne a proprio carico.

Per effettuare la richiesta le persone dovranno accedere al modulo online attraverso SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e poi indicare il codice fiscale del beneficiario. Il buono sarà nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.

A quanto ammonta il bonus trasporti 2022? L’importo non potrà superare i 60 euro.

Verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Il buono è valido per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il bonus non è cedibile e non incide nel calcolo dell’ISEE.

Non vale, invece, per i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Per quanto riguarda il reddito, le FAQ del portale del bonus trasporti fanno sapere che basta un’autocertificazione attraverso la spunta di un’apposita casella. Non è necessaria l’ISEE.

Il buono è emesso tramite il portale ed è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza. Il buono è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporti pubblico tra quelli selezionabili all’atto della registrazione sulla piattaforma digitale e indicato nello stesso buono. Il buono deve essere utilizzato entro il mese di emissione. Decorso tale termine, il buono non utilizzato viene automaticamente e definitivamente annullato.

Il bonus si potrà richiedere fino a fine anno o fine al termine delle risorse disponibili. L’accesso alla piattaforma è regimentato da un sistema di coda automatico. Le erogazioni seguono l’ordine di arrivo delle domande. Rischio di click day? Viste le esperienze passate con altri bonus è possibile.

La misura è finanziata a valere sulle risorse del Fondo istituito ai sensi del medesimo articolo 35 nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con dotazione finanziaria pari a 79 milioni di euro per l’anno 2022, che costituisce limite complessivo di spesa.

Tutte le precise istruzioni (anche per le aziende di trasporto pubblico) sono contenute all’interno del decreto attuativo firmato dal Ministero del Lavoro, dal MEF e dal MIMS il 29 luglio 2022.

Le associazioni Agens, Anav e Asstra hanno espresso una serie di dubbi sulla procedura di gestione del bonus trasporti in quanto c’è il rischio di recare forti disservizi per i cittadini e maggiori costi per le aziende esercenti a causa delle modalità applicative prescelte. Per questo, vengono richieste delle modifiche.

In particolare la natura dell’intervento quale strumento di Welfare, rivolto quindi a sostenere il reddito delle famiglie da un lato e l’evoluzione strutturale della domanda dall’altro, mal si concilia con la scelta di comprendere nel beneficio anche gli abbonamenti di breve durata quali i mensili, scelta che, oltre a generare inevitabilmente dei danni alle campagne abbonamenti degli operatori, non innesca particolari effetti positivi sul contenimento dell’uso dell’auto privata. Inoltre, ancora sul versante logistico-operativo, tenuto conto dei tempi e dei costi per garantire l’interoperabilità con i sistemi digitali delle aziende, in una prima fase sarà possibile utilizzare il buono solo presso le biglietterie fisiche delle aziende di trasporto. Ciò determinerà, soprattutto nelle medie e grandi città, inevitabili ed inauspicabili assembramenti dovuti da un lato ai tempi necessari per l’emissione dell’abbonamento e il controllo della validità del bonus effettuata dall’operatore di biglietteria e dall’altro in alcuni casi al ridotto numero di biglietterie fisiche, inevitabile conseguenza dell’accelerazione dei processi di digitalizzazione e dematerializzazione dei titoli di viaggio avvenuta durante l’emergenza pandemica.

Tale situazione, in cui i sistemi informativi dedicati sono ancora in fase di realizzazione, rischia quindi di generare concretamente disservizi, proprio nella parte più delicata dell’anno in cui le famiglie procedono alla pianificazione dei bisogni di trasporto. A questi profili si accompagnano quelli legati all’indeterminatezza dei tempi di rimborso dei “voucher” che inevitabilmente si riflettono negativamente sulla gestione finanziaria delle aziende di trasporto, mettendo ulteriormente sotto pressione la liquidità, che ancora oggi sconta una perdita di ricavi da traffico intorno al 30% rispetto al 2019.

Dunque, le associazioni chiedono di circoscrivere il bonus all’acquisto dei soli abbonamenti annuali se presenti nella gamma delle offerte selezionabili e in subordine ai plurimensili e ai mensili. Inoltre, suggeriscono di adottare un sistema simile a quello del bonus biciclette dove l’utente chiede il rimborso allo Stato dopo aver già sostenuto la spesa. Questo per ridurre al minimo l’anticipo finanziario che le aziende dovranno sotenere.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Fentanyl, la strage silenziosa

Il Dipartimento della salute di New York ha riferito che l'81 per cento dei decessi per overdose nella città...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img