Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Elon Musk ha affermato ancora una volta che punta a rendere pronta la nuova Full Self Driving entro la fine dell’anno per poi rilasciarla ai clienti degli Stati Uniti e poi (potenzialmente) anche a quelli europei in base alle normative che regolano le funzionalità delle auto a guida autonoma.
Non è la prima volta che Musk annuncia un obiettivo temporale per lo sviluppo di questa tecnologia. Sappiamo che Tesla è impegnata da tempo nello sviluppo della nuova Full Self Driving anche grazie alla collaborazione di una serie di clienti che stanno testando su strada queste nuove funzionalità avanzate. Tecnologia che sta facendo importanti passi avanti ma su cui c’è ancora molto da lavorare.
Queste affermazione del CEO di Tesla arrivano durante una conferenza sull’energia che si è svolta in Norvegia. Come abbiamo sempre evidenziato, le tempistiche comunicate da Musk vanno sempre prese con le dovute cautele. Sebbene il numero uno della casa automobilistica americana punti a completare lo sviluppo della nuova Full Self Driving entro fine anno, sappiamo bene come questo lavoro sia, in realtà, in ritardo di parecchio tempo. Più volte, in passato, Musk aveva condiviso precise tempistiche che poi non sono state rispettate.
Quello che, però, è davvero certo, è che il pacchetto Full Self Driving presto aumenterà di prezzo e non di poco. Un aumento che riguarderà solo il mercato del Nord America dove è già possibile sperimentare le nuove funzionalità di guida assistita. Alcuni giorni fa, infatti, Elon Musk aveva comunicato che il 5 settembre, dopo il rilascio della versione 10.69.2 della nuova Full Self Driving Beta, il prezzo del pacchetto salirà a ben 15.000 dollari dai 12.000 dollari attuali.
After wide release of FSD Beta 10.69.2, price of FSD will rise to $15k in North America on September 5th.
Current price will be honored for orders made before Sept 5th, but delivered later.
— Elon Musk (@elonmusk) August 21, 2022
Si tratta di una cifra decisamente importante. Non è però la rima volta che Tesla ritocca verso l’alto il costo di questo pacchetto. In passato, Elon Musk aveva spiegato questa politica dei prezzi. Progressivamente all’aumentare delle funzionalità messe a disposizione, sarebbe aumentato anche il costo del pacchetto. Questo significa pure che tale nuovo aumento probabilmente non sarà certamente l’ultimo.
Come detto, nessun aumento per l’Europa dove la situazione è differente. Come sappiamo, a causa delle normative sui sistemi di assistenza alla guida, le funzionalità a disposizione sono ridotte. In Italia, per esempio, i clienti possono optare su due pacchetti: l’Autopilot Avanzato a 3.800 euro e la Guida Autonoma al Massimo Potenziale (la Full Self-Driving) a 7.500 euro.