Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il mercato auto europeo anche a luglio 2022 ha chiuso con il segno meno. Secondo i dati di Jato Dynamics, il calo è stato comunque significativamente inferiore di quello registrato a marzo, aprile, maggio e giugno. A luglio sono state immatricolate 866.038 vetture, pari ad una flessione del 10% rispetto al 2021. Guardando ai primi 7 mesi dell’anno, sono state registrate 6.398.609 immatricolazioni pari ad un calo del 13% rispetto all’anno precedente. Felipe Munoz, Global Analyst di JATO Dynamics, ha commentato così i risultati del mese di luglio:
L’impatto della carenza di chip e l’attuale mancanza di fiducia dei consumatori si stanno rivelando dannosi per il mercato tanto quanto l’arrivo del Covid.
BENE LE ELETTRICHE
Andando a vedere più nel dettaglio i dati del mese, si notano alcune cose interessanti. Le elettriche sono andate molto bene con 90.139 unità immatricolate nel mese, pari ad una crescita del 20%. Guardando ai principali mercati auto europei, in Germania le BEV hanno rappresentato il 14% delle immatricolazioni, in Francia il 12%, nel Regno Unito l’11% e in Spagna e in Italia il 3%.
Il segmento delle elettriche è guidato dal Gruppo Volkswagen che può contare a luglio sul 29% del mercato con un aumento dei volumi del 17%. Alle sue spalle troviamo Stellantis che, però, cresce del 41% e il Gruppo Renault con una crescita del 66%. Bene anche i produttori cinesi (compresa MG) che hanno fatto registrare complessivamente 3.501 auto elettriche immatricolate. In particolare, molto bene è andata MG che ha registrato da sola 3.000 immatricolazioni di auto elettriche. Vale la pena di ricordare, comunque, che quasi la metà delle auto elettriche cinesi vendute a luglio sono state immatricolate in Svezia e Norvegia (alcuni marchi sono presenti solo in questi Paesi). Dunque, c’è spazio per crescere. Munoz ha aggiunto:
I produttori cinesi stanno lentamente scalando le classifiche, diventando un’alternativa credibile per chi cerca un’auto elettrica economica e accattivante.
Se i modelli BEV sono andati bene a luglio, c’è stato, invece, un calo di quelli PHEV. Secondo i dati di Jato Dynamics, c’è stata una flessione in termini di volume del 22%. Flessione dovuta al fatto che i Governi stanno limitando o eliminando gli incentivi per queste vetture per spingere, invece, sulle auto 100% elettriche.
500 ELETTRICA PRIMA IN EUROPA
Guardando alla classifica delle auto elettriche di luglio in Europa, al primo posto troviamo la Fiat 500 elettrica con 4.999 immatricolazioni che precede la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq iV. Nella top 10 non troviamo alcun modello Tesla ma sappiamo da tempo che le consegne delle vetture elettriche americane sono sempre altalenanti.
Tra i modelli PHEV, la Kia Sportage si prende la prima posizione. A seguire, la Hyundai Tucson e la Volvo XC40. Nella classifica generale delle vetture più vendute, per la prima volta al primo posto troviamo la Volkswagen T-Roc. Al secondo posto la Dacia Sandero e al terzo la Peugeot 208.
[Fonte dati: Jato Dynamics]
VIDEO
[embedded content]