Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Non è un mistero che BMW guardi con favore anche alla tecnologia Fuel Cell per abbattere le emissioni inquinanti nel settore dei trasporti. Proprio per questo, sta sviluppando in collaborazione con Toyota una particolare variante del suo SUV X5 che disporrà di un powertrain elettrico alimentato da celle a combustibile. Di questo modello ne abbiamo parlato diverse volte e sappiamo che sarà prodotto in bassi volumi e servirà come una sorta di mezzo per dimostrare la validità di questa tecnologia.
E proprio su questo tema, la casa automobilistica tedesca ha fatto sapere di aver iniziato la produzione di celle a combustibile per l’iX5 Hydrogen presso l’Hydrogen Competence Center di Monaco. Il SUV Fuel Cell dovrebbe arrivare su strada per la fine dell’anno. Si tratta di un passo importante per i piani legati alla tecnologia dell’idrogeno del costruttore tedesco. Oliver Zipse, palando di questa novità, è stato molto chiaro sul ruolo che potrà rivestire l’idrogeno in futuro:
In quanto fonte di energia versatile, l’idrogeno ha un ruolo chiave da svolgere sulla strada verso la neutralità climatica. E acquisirà anche una notevole importanza per quanto riguarda la mobilità personale. Pensiamo che i veicoli alimentati a idrogeno siano tecnologicamente in una posizione ideale per adattarsi ai veicoli elettrici a batteria e completare il quadro della mobilità elettrica.
E dopo la piccola serie della BMW iX5 Hydrogen? Se i test e le dimostrazioni in giro per il mondo daranno gli esiti sperati, BMW potrebbe pensare a realizzare alcuni specifici modelli dotati di questa tecnologia. Il Fuel Cell, comunque, verrebbe utilizzato solamente per le vetture del segmento premium. Al riguardo ricordiamo che di recente sono circolate diverse voci proprio sui piani futuri di BMW sull’idrogeno, compreso l’utilizzo della nuova piattaforma Neue Klasse per nuove vetture Fuel Cell da produrre in serie a partire dal 2025.
Per quanto riguarda questo SUV, le principali specifiche sono note da tempo. Il sistema Fuel Cell sviluppato con Toyota è in grado di erogare una potenza continua di 125 kW/170 CV. Troviamo anche due serbatoi da 700 bar in polimero plastico rinforzato con fibra di carbonio (CFRP) per contenere fino a sei kg di idrogeno. Un pieno di idrogeno si effettua in circa 3-4 minuti. Il powertrain è composto pure da un motore elettrico eDrive di quinta generazione in grado di erogare 275 kW/374 CV.
Non rimane, dunque, che attendere il debutto su strada del nuovo SUV Fuel Cell del marchio tedesco per saperne di più di questo progetto.