Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Finalmente, dopo 13 mesi negativi consecutivi, per il mercato auto italiano arriva un segno positivo. Il mese di agosto 2022, infatti, chiude con una crescita del 9,9% (71.190 unità immatricolate) rispetto allo stesso periodo del 2021 (64.767 immatricolazioni). Tuttavia, UNRAE sottolinea che il mese di agosto 2021 si era chiuso in maniera estremamente negativa con un crollo del 27%. L’incremento del mese di agosto non permette, comunque, di recuperare le perdite dei mesi precedenti.
Infatti, nei primi 8 mesi dell’anno, in Italia sono state immatricolate 865.044 auto, pari ad un calo del 18,4% sul 2021 (195.000 auto in meno).
Commentando i risultati di questo mese, il presidente di UNRAE Miche Crisci ha espresso soddisfazione per le recenti modifiche alla struttura degli incentivi con l’introduzione dell’extra bonus e l’inserimento delle persone giuridiche tra i beneficiari.
L’associazione esprime soddisfazione per l’inserimento delle persone giuridiche tra i beneficiari degli incentivi per i veicoli a basse emissioni, sia pur inspiegabilmente limitata al canale del noleggio, ritenendo privo di fondamento distinguere in base alla modalità di approvvigionamento ed escludendo, quindi, nel testo definitivo del DPCM, quelle che acquistano cash o in leasing. Ora comunque auspichiamo la massima accelerazione delle procedure previste per la piena operatività del provvedimento, visto l’approssimarsi della scadenza del 31 dicembre quale termine ultimo per godere del beneficio.
Inoltre, il Presidente dell’UNRAE ribadisce la necessità di accelerare la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica in Italia per spingere sulla diffusione delle auto elettriche.
È necessario che si definisca un puntuale cronoprogramma che indichi tempi, luoghi e tipologie di colonnine pubbliche da installare, nonché i soggetti incaricati di effettuare gli investimenti, oltre ad incentivare in ottica pluriennale la diffusione di infrastrutture di ricarica privata.
I NUMERI DI AGOSTO 2022
Tornando ai numeri del mercato auto italiano di agosto 2022, tra gli utilizzatori si rileva la sola flessione degli acquisti dei privati, che scendono di 11,6 punti, al 57,3% di quota sul totale. Segno positivo per le autoimmatricolazioni che, con quasi 1/3 dei volumi recuperati, chiudono il mese di agosto al 9,4% di share. Molto bene il noleggio a lungo termine che arriva al 23,5% del mercato. Sale al 4,4% di quota il noleggio a breve termine. Anche le società guadagnano qualche decimale portandosi al 5,5% di share in agosto.
Dal punto di vista delle alimentazioni, crescono i modelli a benzina che ad agosto possono contare su di una quota del 26,7%. Il diesel scende al 18,2%. In flessione anche il GPL, all’8,7% di quota. Crollo del metano che si ferma ad una quota dello 0,5%. Nonostante gli incentivi, si registra un nuovo ridimensionamento di quota per le vetture Plug-in ed elettriche, rispettivamente al 3,8% e 3,2% di share in agosto.
Crescono, invece, le ibride, con una quota del 39%: con un 8,6% per le “full” hybrid e 30,4% per le “mild” hybrid. Guardando ai Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di agosto con una crescita del 16,95%. Bene anche il Gruppo Volkswagen con un +9,60%. In flessione del 17,99% il Gruppo Renault.
[Fonte dati: UNRAE]