Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Sono Motors inizierà la produzione della sua auto elettrica a ricarica solare Sion nella seconda metà del 2023. Abbiamo parlato di questa vettura diverse volte e, adesso, l’azienda ha evidenziato che le prenotazioni continuano a salire tanto da aver raggiunto quota 20.000 con un acconto medio di 2.000 euro.
Ricordiamo che la Sion è proposta ad un prezzo di vendita di 25.126 euro più tasse. Ad occuparsi della costruzione di questo modello l’azienda finlandese Valmet Automotive. L’obiettivo di Sono Motors è quello di arrivare a produrre 257.000 vetture in 7 anni.
RICARICA SOLARE
Verso la fine del mese di luglio, l’azienda tedesca aveva mostrato il design di produzione della sua vettura e aveva posto l’attenzione sulla sua tecnologia di ricarica solare. Grazie all’integrazione dei pannelli solari nella carrozzeria, mediamente l’auto può disporre di circa 112 km aggiuntivi di autonomia a settimana che possono salire a ben 245 km in condizioni climatiche ideali.
Ricordiamo che la Sion dispone di un motore elettrico da 120 kW con 270 Nm di coppia in grado di spingerla fino ad una velocità massima di 140 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono 9 secondi. Il propulsore è alimentato da una batteria da 54 kWh in grado di offrire un’autonomia di 305 km secondo il ciclo WLTP. Le celle dell’accumulatore sono del tipo LFP.
In corrente continua, la Sion può ricaricare fino ad una potenza massima di 75 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW. Aspetto interessante, la Sion offre la ricarica bidirezionale. L’auto, quindi, è in grado di alimentare dispositivi elettrici esterni fino ad una potenza di 11 kW. Potenzialmente può ricaricare anche un’altra auto elettrica.
Sono Motors Sion misura 4.470 mm lunghezza x 2.080 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.660 mm altezza, con un passo di 2.830 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 650 litri. Attualmente, l’azienda sta costruendo una flotta di prototipi della vettura che saranno sottoposti a rigidi test prima di arrivare alla produzione di serie.