Questo articolo è stato pubblicato da questo sito


12. Adriatico Mar: in Calle Crosera 377, a San Polo, è il luogo dove riscoprire in chiave contemporanea il ruolo della Malvasia della Venezia di un tempo, e provare produzioni di nicchia, sotto le 5000 bottiglie. Aperto dalle 10 alle 22, nella vetrina dei cicchetti si offrono panini con ripieno secondo la spesa e l’estro del giorno e piatti non banali. Come la castradina, la zuppa di montone della festa della Madonna della Salute.
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
13. Museo Fortuny: è la casa-atelier dell’artista Mariano Fortuny y Madrazo, che ha riaperto a marzo dopo due anni di fermo a causa dei danni provocati dall’acqua alta. Le sue passioni e collezioni – dipinti, fotografie, disegni, incisioni, sculture, lampade tecniche e per l’arredo, modelli teatrali, tessuti stampati e abiti – sono state riorganizzate: oggi Palazzo Pesaro Orfei è un museo permanente (qui per scaricare i percorsi di visita).
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.