Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il piano di elettrificazione del Gruppo Volkswagen è molto ambizioso. Lo stabilimento tedesco di Salzgitter rivestirà un ruolo molto importante nella strategia del Gruppo. Complessivamente, saranno investiti circa 2 miliardi di euro in questo sito produttivo non solo per passare dalla produzione di motori endotermici a quella delle batterie ma pure per formare adeguatamente il personale. Al riguardo, ricordiamo che a luglio è stata posata la prima pietra della nuova Gigafactory che inizierà a produrre le celle per le batterie dal 2025. In particolare, qui si produrrà la “cella unificata” che sarà utilizzata per i pacchi batteria della maggior parte dei futuri nuovi modelli elettrici del Gruppo tedesco. Una volta a regime, la fabbrica avrà una produzione annua di 40 GWh.
Contestualmente, Volkswagen ha iniziato ad offrire un nuovo percorso di formazione per i dipendenti per prepararli adeguatamente ai nuovi compiti legati alla produzione degli accumulatori. Attualmente, sono 500 i dipendenti che sono stati già stati formati per poter affrontare le nuove mansioni. Oggi sono utilizzati per la produzione di alcuni componenti per le auto elettriche come i rotori/statori. Inoltre, sono stati mesi al lavoro anche nell’impianto pilota dedicato al riciclo delle batterie. In futuro, inizieranno ad occuparsi pure della produzione delle celle.
Volkswagen evidenzia che la produzione delle batterie sarà gestita totalmente dai dipendenti impiegati oggi nella produzione di motori. Il percorso di formazione è portato avanti dalla Volkswagen Academy. E parlando sempre di formazione, l’azienda tedesca aggiunge che a partire da questo mese di settembre sarà avviato un nuovo percorso per la professione di “tecnico di laboratorio chimico”.
Quando la produzione delle batterie inizierà nel 2025, ci saranno circa 80 esperti chimici formati internamente. In futuro, oltre l’80% dei corsi di formazione riguarderà i settori “Elettronica/Informatica/Chimica”. Inoltre, con il laboratorio di chimica di nuova costruzione, che dovrebbe entrare in funzione nel 2023, Volkswagen prevede di aumentare il numero di apprendistati dagli attuali sei a dodici ogni anno.
Grazie a questo investimento, il sito di Salzgitter potrà contare, in futuro, su fino a 2.500 dipendenti. E come evidenzia bene Thomas Schmall, CEO di Volkswagen Group Components, Salzgitter è un ottimo esempio di come sia possibile convertire una fabbrica a nuove funzioni, andando a creare anche nuovi posti di lavoro.
Con il riallineamento come centro batterie a livello di gruppo e sede della prima gigafactory del gruppo, non stiamo solo creando un’attività completamente nuova a Salzgitter, ma anche migliaia di posti di lavoro. Vogliamo gestire la trasformazione insieme ai nostri dipendenti. Nei prossimi anni, quindi, faremo di Salzgitter il più grande luogo di formazione al mondo per la tecnologia delle batterie.