Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Per muoversi agilmente nei sempre più caotici centri urbani, gli scooter elettrici stanno conquistando sempre più estimatori. Lo evidenzia anche Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) che ha raccontato che nel primo semestre 2022, il mercato delle due ruote a trazione elettrica ha fatto segnare un +82,2% sullo stesso periodo dell’anno precedente, portando l’incidenza dei veicoli a zero emissioni sul totale del mercato al 5,3%. In particolare, in questo periodo sono stati immatricolati 5.315 scooter (+93,4%).
Gli scooter elettrici sono pratici da utilizzare e permettono di entrare anche in zone non accessibili ai modelli endotermici. Inoltre, nessun problema se non si dispone di una presa di corrente nel garage di casa per ricaricarli. Infatti, la maggior parte dei nuovi modelli può contare su batterie estraibili.
Dunque, è possibile rimuovere gli accumulatori per ricaricarli direttamente da casa. Modelli elettrici equivalenti ai classici scooter 50 cc ce ne sono diversi e l’offerta continua ad aumentare. Inoltre, visto che il fondo per gli incentivi 2022 per le due ruote a batteria dovrebbe essere rifinanziato (si sta attendendo il decreto attuativo), questi veicoli potranno essere acquistati anche con un interessante sconto.
Vediamo, dunque, 10 modelli di scooter elettrici per la città, equivalenti ai classici “cinquantini” che possono essere interessanti da prendere in considerazione. (i prezzi indicati sono quelli riportati al momento della stesura dell’articolo)
I MODELLI
ASKOLL ES2 EVOLUTION
Questo scooter elettrico può contare su di un motore da 2,2 kW con 130 Nm di coppia alla ruota. La velocità massima è di 45 km/h. Si può avere con due accumulatori per un totale di 2,8 kWh che consentono percorrenza massima fino a 81 km.
Il peso di questa due ruote, senza batterie, è di 67 kg. Peso massimo ammissibile di 245 kg. Parlando di prezzi, questo scooter elettrico parte da 4.390 euro.
GARELLI CICLONE
Una due ruote dal design decisamente particolare visto che si tratta di una riedizione 100% elettrica dello storico modello anni ’70 che viene proposta in diverse versioni. In particolare, quella equivalente ai classici scooter 50 cc, dispone di un motore elettrico da 2 kW con 120 Nm di coppia. La velocità massima è di 45 km/h.
Ad alimentare il tutto una batteria con celle Samsung SDI da 2 kWh che permette un’autonomia fino a 120 km in Eco Mode, fino a 100 km in Tour Mode e fino a 80 km in Sport Mode. L’accumulatore è estraibile per poter essere comodamente ricaricato a casa. Il peso senza batteria è di 66 kg. Massima capacità di carico di 150 kg. Il pezzo parte da 3.149 euro.
HORWIN EK1
Si tratta del “fratello minore” del modello EK3 che abbiamo avuto modo di provare. Pensato espressamente per i centri urbani, può contare su di un motore da 2,8 kW di potenza con 145 Nm di coppia. La velocità massima è di 45 km/h. Lo scooter elettrico EK1 può essere equipaggiato con due batterie ricaricabili agli ioni di litio (ognuna da 1,44 kWh), che sono anche facilmente rimovibili per poter essere ricaricate a casa.
La percorrenza massima arriva a 90 km. Il peso senza batterie è di 95 kg. La portata massima è di 170 kg. Prezzi a partire da 2.990 euro.
LIFAN E3
Marca probabilmente poco nota ma questa azienda cinese propone da tempo prodotti per la mobilità elettrica. Questo scooter elettrico può contare su di un motore Bosch da 1,9 kW. La velocità massima è di 45 km/h. Grazie ad un accumulatore da 1,56 kWh dal peso di appena 6 kg, la percorrenza arriva fino ad 80 km (ad una velocità di 20 km/h). La ricarica avviene in 6 ore.
Lifan E3 dispone di 3 differenti modalità di guida per massimizzare l’autonomia o le prestazioni. Il peso senza batterie è di 72 kg. Il prezzo? Si parte da 1.990 euro.
NIU NQI SPORT
Il produttore cinese offre questo scooter elettrico in due versioni: Standard Range ed Extended Range. Per entrambe, abbiamo un motore Bosch da 1,8 kW. La velocità massima è di 45 km/h. Nel primo caso abbiamo una batteria da 1,56 kWh per un’autonomia fino a 50 km, mentre nel secondo un accumulatore da 2,1 kWh per una percorrenza fino a 70 km.
Il peso dello scooter senza batterie è di 99 kg. Il peso massimo ammissibile è di 269 kg. Disponibile in varie colori, i prezzi partono, rispettivamente, da 2.599 euro e da 3.299 euro.
PIAGGIO 1
Il piccolo scooter di casa Piaggio è dotato di un motore in grado di erogare una potenza di 1,2 kW con 85 Nm di coppia. La velocità massima è di 45 km/h. Il propulsore è alimentato da una batteria da 1,4 kWh estraibile dal peso di 10 kg che può essere tranquillamente portata a casa per essere ricaricata da una comune presa di corrente. L’autonomia varia tra i 55 km in modalità ECO (velocità limitata a 30 km/h) e i 43 km in modalità Sport.
Disponibile in diverse colorazioni, il prezzo parte da 2.699 euro.
SUPER SOCO CUMINI
Modello entry level della gamma Super Soco. Questo scooter elettrico può contare su di un motore da 600 W. Pesa 84 kg e dispone di una batteria da 800 Wh in grado di permettere un’autonomia compresa tra 40 e 60 km. La velocità massima è ovviamente di 45 km/h. L’accumulatore può essere rimosso per poter essere ricaricato a casa.
Questo modello è disponibile in diverse colorazioni e può essere acquistato con prezzi a partire da 2.090 euro.
WOW 774
Questo scooter elettrico può contare su di un motore da 4 kW di potenza massima (2,5 kW la potenza nominale). Si può avere con una batteria di due differenti capacità. Nel primo caso, l’autonomia è di 80 km (modalità di guida City). Percorrenza che sale a 110 km con la batteria di maggiore capacità. Gli accumulatori sono estraibili per poter essere ricaricati a casa. Le modalità di guida sono tre: Eco, City e Sport.
Il peso dello scooter senza le batterie è di 93 kg. La velocità massima è di 45 km/h. Il prezzo? 4.580 euro o 4.980 euro con la batteria di maggiore capacità.
YADEA G5
Si tratta del modello entry level di questo marchio cinese. Abbiamo un motore da 2,3 kW alimentato da una batteria con una capacità di 1,9 kWh dal peso di 13 kg. Accumulatore che può essere rimosso per poterlo ricaricare a casa o in ufficio da una comune presa di corrente.
La velocità massima è di 45 km/h, mentre l’autonomia dichiarata è fino a 77 km. Il peso senza batterie è di 75 kg. Il prezzo in Italia? Si parte da 2.590 euro.
YAMAHA NEO’S
Per il piccolo scooter elettrico del marchio giapponese è stato scelto un motore elettrico da 2,5 kW di potenza di picco (2,3 kW quella continua) con 136 Nm di coppia. Il propulsore è alimentato da una batteria con una capacità di poco meno di 1 kWh che può essere rimossa per essere ricaricata a casa o in ufficio. L’accumulatore pesa 8 kg. La velocità massima è di 45 km/h, mentre l’autonomia arriva fino a 38 km.
Il peso senza batteria è di 90 kg. Il prezzo? Si parte da 3.199 euro.