domenica, Marzo 26, 2023

Perché stai perdendo i capelli

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

image

La calvizie maschile colpisce i migliori di noi, sia che si tratti di Dwayne ‘The Rock’ Johnson, Zinedine Zidane o Elton John. In realtà, nessuno può sapere con certezza chi sarà colpito dall’alopecia e per quali motivi. Alcuni scelgono la strada di Wayne Rooney e optano per un intervento chirurgico mirato a sistemare l’attaccatura dei capelli, mentre altri accettano il processo di invecchiamento, anche se con diversi gradi di riluttanza. In ogni caso, la maggior parte dei maschi concorda sul fatto che preferirebbe non perdere i capelli. Un dato certo è che la genetica costituisce un elemento chiave alla base del graduale sfoltimento della capigliatura maschile, ma anche fattori diversi come i farmaci, lo stress e persino l’alimentazione influenzano l’entità del numero di capelli rimasti sulla nostra testa. Kevin Moore, tricologo di regrowz.com, afferma, per esempio, che un eccesso di sale nella dieta può «sicuramente» compromettere la salute dei capelli e causarne la caduta. Il sale? Proprio così. Quindi, se notassi un assottigliamento della chioma, potrebbe essere arrivato il momento di valutare l’apporto di sodio apportato dalla dieta al tuo organismo.

In che modo il sale può avere un impatto negativo sui nostri capelli?

«Consumare una quantità eccessiva di sale provoca un accumulo di sodio in prossimità dei follicoli piliferi. La circolazione del sangue verso i follicoli dei capelli ne risente e impedisce ai nutrienti essenziali di raggiungerli. Alla lunga, questo provoca una disfunzione che rende i capelli fragili, opachi e a rischio di caduta», spiega Moore. Ha poi aggiunto che una persona assume in media da un terzo a due terzi di sale in più rispetto alla dose giornaliera raccomandata di 2,3 grammi, e che gli uomini tendono a consumarne di più rispetto alle donne. Purtroppo, non è soltanto l’abitudine di mangiare patatine e noccioline a richiedere un po’ di moderazione. Altri alimenti ricchi di sodio sono la carne affumicata, stagionata, salata o in scatola, il pesce e il pollame come la pancetta, i salumi, il prosciutto, le salsicce, il caviale e le acciughe. Se sei un amante dei cibi conservati come carne in scatola, ravioli in barattolo e salse piccanti, devi fare una rapida inversione di carreggiata e optare per quelli cucinati in casa. A questo proposito, è chiaro che esistono molti altri motivi di salute per evitare di consumare cibi in scatola, ma è meglio non divagare.

L’altro versante del problema

Sebbene il collegamento tra sale e perdita di capelli sia stato confermato da Moore, il nutrizionista Rob Hobson sottolinea che, in realtà, la causa principale continua a essere di natura genetica. «Non si può fare un granché per prevenire la calvizie. Se hai un basso contenuto di ferro, i capelli possono diventare fragili e le vitamine del gruppo B sono importanti per la loro salute. Perciò è bene concentrarsi su una dieta ricca di sostanze nutritive, con effetti positivi sulla qualità dei capelli». Occorre anche ricordare che tutti noi perdiamo capelli, ogni giorno. Ne hai notati alcuni sul pavimento della doccia? Nessuna preoccupazione. Jack Merrick-Thirlway, stilista e direttore creativo del Neville Salon di Londra, afferma che la maggior parte delle persone ne perde quotidianamente dai 50 ai 100. «Le persone vanno in panico quando si accorgono di perdere molti capelli. Chi non li spazzola ogni giorno e lo fa, per esempio, ogni tre, dovrà sopportare di vedere cadere un cumulo di capelli». Se di colpo senti il bisogno di fare il conto dei cibi salati presenti nella tua dieta e pensi di aver esagerato un po’, allora qualche modifica intelligente non ti farà male, a prescindere dal fatto che contribuisca o meno alla caduta dei capelli. Moore consiglia di sostituire gli alimenti salati con frutta e pesce fresco oltre che consumare più cibo cucinato al momento. Suggerisce infine di mangiare anche avocado e banane, perché il potassio contenuto in questi alimenti aiuta a tenere sotto controllo il sodio. Altri alimenti ricchi di potassio sono le verdure a foglia, la frutta secca e i fagioli. Al contrario, Moore precisa che una quantità insufficiente di sodio può causare problemi di crescita dei capelli; pertanto, il consumo di patatine fritte non deve essere un motivo di eccessiva preoccupazione. «Consumare una quantità insufficiente di sale riduce lo iodio presente nel nostro organismo, un elemento essenziale per il buon funzionamento della tiroide. Se la tiroide è squilibrata, anche i capelli ne risentono e possono di conseguenza risultare privi di vita, spenti o, addirittura, diradati», indica Moore. Insomma, caduta dei capelli o meno, la situazione ottimale che tutti dovremmo cercare di raggiungere è quella di mantenere una dieta sana ed equilibrata in ogni momento. Anche se non possiamo sapere in che modo The Rock, Wayne Rooney o Elton John abbiano un problema di sodio, possiamo farlo per noi stessi; quindi prendete nota e tenete d’occhio l’assunzione di sale.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

I laboratori di sicurezza dei virus pericolosi aumentano nel mondo

I laboratori per patogeni pericolosi aumentano. E non è una sorpresa, guardando al passato. Ogni volta che si è...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img