Questo articolo è stato pubblicato da questo sito


Marco Peci
Un’estate decisamente sopra le aspettative consentirà con ogni probabilità a Quality Group di chiudere il 2022 forte di un fatturato doppio rispetto alle previsioni di inizio anno, con tutti i budget rispettati e anzi positivamente superati. “Siamo comunque ancora lontani dal 2019, in termini sia di giro d’affari, sia di marginalità”, spiega il direttore commerciale, Marco Peci.
L’alta stagione è stata in particolare caratterizzata da molte pratiche confermate sotto data, con un ritorno di medio e lungo raggio a macchia di leopardo: “Hanno avuto uno straordinario successo gli Stati Uniti, il Perù, l’Italia, il Nord Europa, la Turchia e l’Indonesia – prosegue Peci -. Bene anche la ripartenza del Giappone, dell’Australia, dell’Africa Australe ed Equatoriale. Seppure lentamente stanno pure ripartendo alcune destinazioni come Brasile, India e Messico. Tutto il Medio Oriente ha poi ottenuto risputati importanti in primavera e persino l’autunno si annuncia molto positivo per la Giordania, l’Oman e gli Emirati Arabi. Molto bene infine l’Egitto. Ci sono invece alcune altre destinazioni in Indocina o del Centro-Sudamerica che sono ancora ferme”.
Un autunno ricco di iniziative e novità
E ora ci si prepara per l’autunno e l’inverno con tante novità in arrivo dal punto di vista del prodotto e delle attività commerciali: “Solo per citarne alcune in ordine sparso – rivela il direttore commerciale -, ci sarà il lancio dei nuovi prodotti Experience, l’importante offerta di prodotto sull’Egitto e la presentazione della nuova programmazione Emirati frutto della collaborazione con gli agenti di viaggio, nonché nuove soluzioni sull’Argentina, sul Nord Europa e sull’Africa Australe“.
A novembre e febbraio è prevista inoltre l’uscita di nuovi cataloghi che seguiranno quelli appena distribuiti. “Tramite il format online Qataloghiamoci li presenteremo al mercato nei prossimi giorni e mesi – conclude Peci -. Ci saranno poi alcuni interessanti viaggi con product manager in Africa, a Cuba, sull’oceano Atlantico e in India. Per quanto riguarda la formazione inizierà la nuova QgAcademy e la seconda edizione del master in digital pr tourism. Stiamo quindi per uscire con dei nuovi contenuti che andranno a sommarsi a quelli che abbiamo lanciato lo scorso anno. Molte infine le iniziative in calendario in collaborazione con alcuni enti del turismo“.