Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
BMW ha condiviso importanti novità per quanto riguarda la sua strategia di elettrificazione ed, in particolare, le batterie che troveremo sulle sue future auto elettriche. Dal 2025 il marchio tedesco porterà sul mercato nuovi modelli elettrici basati sulla piattaforma Neue Klasse che disporranno di pacchi batteria dotati di celle cilindriche di nuova concezione. Oggi, il costruttore per le sue vetture utilizza celle prismatiche. Frank Weber, responsabile dello sviluppo di BMW, evidenzia i vantaggi nell’utilizzo delle nuove batterie.
La sesta generazione delle nostre celle agli ioni di litio di nuova concezione rappresenterà un enorme passo avanti visto che aumenterà la densità di energia di oltre il 20%, migliorerà la velocità di ricarica fino al 30% e migliorerà l’autonomia fino al 30%.
NUOVE FABBRICHE PER LA PRODUZIONE DELLE BATTERIE
Da BMW arriva la conferma che per le nuove celle delle batterie seguirà la strada intrapresa da Tesla. Infatti, le celle cilindriche avranno un diametro di 46 mm e saranno proposte in due diverse altezze. Inoltre, avranno una maggiore percentuale di silicio e di nichel e meno cobalto. Stando a quanto raccontato, i nuovi accumulatori potranno contare su di un incremento della densità energetica del 20%. Nei modelli di fascia alta, questo si tradurrà, secondo BMW, in un miglioramento dell’autonomia attorno al 30%.
La nuova piattaforma disporrà di un’architettura a 800 V e questo permetterà di ridurre del 30% il tempo necessario per passare dal 10 all’80% durante la ricariche in corrente continua. Insomma, numeri decisamente molto interessanti che fanno capire che le prossime elettriche di casa BMW offriranno contenuti tecnici di alto profilo.
Ma la casa automobilistica va oltre e racconta anche chi produrrà le nuove celle.
Per soddisfare le nostre esigenze a lungo termine, costruiremo stabilimenti di celle per le batterie con i nostri partner, ciascuno con una capacità annua fino a 20 GWh, in sei sedi nei nostri mercati chiave: due in Cina, due in Europa e due in USMCA (Stati Uniti – Messico – Canada).
Nel dettaglio, i tedeschi fanno sapere di aver assegnato a CATL e a EVE Energy contratti del valore di due miliardi di euro per la costruzione di fabbriche di celle per le batterie. Entrambi i partner costruiranno due fabbriche in Cina e in Europa e ciascuna avrà una capacità annua totale fino a 20 GWh. BMW non ha ancora identificato i partner, invece, per gli stabilimenti che realizzerà nell’USMCA. Per la costruzione delle celle sarà utilizzata solamente energia proveniente da fonti rinnovabili. In questo modo, sarà possibile ridurre l’impronta di carbonio della produzione delle celle fino al 60%, rispetto all’attuale generazione.
BMW lavorerà anche sul fronte del riciclo visto che, nel lungo termine, l’obiettivo è quello di riuscire a utilizzare batterie completamente riciclabili. E sul fronte della ricerca, il costruttore evidenzia che la tecnologia delle batterie di sesta generazione permetterà di utilizzare anche celle del tipo LFP. Inoltre, sta continuando a portare avanti anche lo sviluppo delle batterie allo stato solido. Un primo veicolo dimostrativo dotato di questa tecnologia dovrebbe essere pronto nel 2025.