Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
I quadricicli elettrici stanno diventando dei mezzi sempre più apprezzati per la mobilità urbana. Al riguardo, non possiamo non ricordare il successo della Citroen Ami. Adesso, Mobilize, Business Unit del Gruppo Renault che si occupa di servizi di mobilità, ha deciso di proporre Mobilize Duo, un quadriciclo elettrico che sarà presente al Salone di Parigi e che punta ad essere l’erede della Renault Twizy.
Questo veicolo sarà offerto anche in una versione destinata agli operatori professionali e che si chiamerà Bento. Vediamo i principali dettagli condivisi fino a questo momento.
PENSATO PER LA CITTÀ
Mobilize Duo è un quadriciclo pensato, ovviamente, per un utilizzo esclusivo in ambito urbano. Essendo 100% elettrico potrà accedere alle zone a basse emissioni che si stanno sviluppando nella maggior parte delle grandi città. Due sono le versioni proposte. Nella prima, Duo raggiunge i 45 km/h e può essere guidato dai 14 anni (basta il patentino AM). Nella seconda, invece, il quadriciclo raggiunge gli 80 km/h di velocità massima. In questo caso, serve la patente B. Il motore elettrico è installato posteriormente e la trazione è posteriore. Duo ha un’autonomia di 140 km (WMTC).
Per il design, Mobilize racconta che ha tratto ispirazione dal mondo dei videogiochi, ammiccando agli anni 1980 e 1990. Mobilize Duo misura 2,43 m di lunghezza, 1,30 m di larghezza e 1,46 cm di altezza. Grazie alle sue dimensioni è possibile parcheggiare perpendicolarmente tre Duo in un solo posto auto standard, con un ingombro minimo. L’eco-design e la ricerca della sobrietà sono stati al centro dello sviluppo di Duo: obiettivo di oltre il 50% di materiali riciclati in fase di produzione e 95% di riciclabilità del veicolo a fine vita.
Questo quadriciclo elettrico dispone di una struttura tubolare e ha pannelli della carrozzeria in materiale plastico (polipropilene) non verniciato. I paraurti anteriore e posteriore sono identici per ridurre i costi di produzione e riparazione. Per i paraurti e il sottoscocca è stata progettata una plastica con una speciale granulometria per ridurre i segni dell’usura e rendere i graffi invisibili. Duo è dotato di due grandi porte laterali in vetro che si aprono verticalmente, permettendo agli utenti di uscire sempre dal lato giusto della strada oppure facilmente tra due veicoli parcheggiati. L’impianto luminoso è a LED. Inoltre, sono presenti diversi accessori che permettono di personalizzare questo quadriciclo elettrico.
Il quadriciclo offre due posti. Saranno proposte due sellerie in TEP ultraresistente. L’abitacolo di Duo è stato progettato per essere molto resistente. Inoltre, si lava facilmente. Il sedile del conducente è scorrevole su 20 cm, in modo da facilitare l’accesso al sedile posteriore. Sono previsti due grandi vani portaoggetti su entrambi i lati del sedile anteriore per il trasporto di due trolley da cabina. Per le persone con mobilità ridotta è disponibile un allestimento specifico. Infatti, il veicolo può ospitare una sedia a rotelle pieghevole ed è dotato di kit di comandi al volante.
Duo è anche dotato di un sistema di accesso e accensione senza chiavi tramite smartphone. Non mancano gli aggiornamenti OTA. Come si acquista Mobilize Duo? Ai clienti privati di Duo, Mobilize proporrà abbonamenti flessibili a partire da 3 mesi di noleggio. Per i clienti professionali di Duo, saranno previsti contratti di noleggio a lungo termine tramite Mobilize Financial Services. Disponibile da fine 2023.
MOBILIZE BENTO
Per il mondo del lavoro, Mobilize Duo diventa Mobilize Bento. Questo quadriciclo elettrico ha un bagagliaio chiuso al posteriore, al posto del sedile per il passeggero. Nell’allestimento ottimale, consente di ottenere un volume utile di circa 700 litri. La presenza di uno sportello consente di trasportare oggetti lunghi sul lato destro del conducente. Saranno offerti allestimenti interni per soddisfare le varie esigenze e utilizzi degli operatori professionali, come moduli per la sistemazione degli attrezzi.
Bento sarà proposto in noleggio a lungo termine agli operatori professionali a partire dal 2024.