Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Manhart ha deciso di mettere le mani anche sulla Tesla Model 3 per dare a questa vettura elettrica un look più grintoso. Nello specifico, è stato preso il modello più performante della berlina americana e cioè la Tesla Model 3 Performance. Dopo le modifiche, il preparatore tedesco ha ribattezzato la vettura TM3 510.
Gi interventi di Manhart si sono concentrati prevalentemente sul look della vettura e sull’assetto. Parlando del powertrain, non sono state apportate modifiche. La Tesla Model 3 Performance, già di suo, comunque, offre prestazioni elevatissime con uno 0 a 100 km/h in 3,3 secondi ed una velocità massima di 261 km/h. L’autonomia, ricordiamo, arriva a 547 km secondo il ciclo WLTP.
Molti delle modifiche di Manhart per altri modelli, spesso includono importanti aumenti delle prestazioni. Infatti, le sue auto spesso producono molta più potenza rispetto alle varianti di serie, ma questo tipo di intervento è più difficile da fare con i veicoli elettrici, con le case automobilistiche che “bloccano” il software di gestione dei powertrain per evitare interventi di terze parti.
Parlando dell’aspetto della vettura, Manhart ha introdotto, per esempio, uno splitter in carbonio. Il preparatore tedesco ha applicato anche una serie di adesivi per personalizzare la livrea. Uno, in particolare, sul frontale, “simula” la presenza di una griglia anteriore con trama a nido d’ape. L’auto elettrica adotta cerchi in lega da 21 pollici Barracuda in tinta Platinum Gray con pneumatici 235/30 R21.
Per quanto riguarda l’assetto, grazie all’introduzione delle nuove molle H&R per le sospensioni, il preparatore tedesco è stato in grado di abbassare l’altezza da terra della berlina elettrica della società di Elon Musk. L’impianto frenante è rimasto quello standard. Per quanto riguarda gli interni, non sono state apportate particolari modifiche. Tuttavia, Manhart fa sapere che è possibile apportate alcune personalizzazioni su richiesta dei clienti. Modifiche che non riguardano solo l’abitacolo ma pure alcuni aspetti della meccanica come l’impianto frenante. Ovviamente, quando si parla di queste operazioni di personalizzazione delle vetture, l’unico vero limite è il budget a disposizione.