venerdì, Settembre 29, 2023

L'avvocato del diavolo: 25 anni fa l'abbiamo tutti sottovalutato

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

L’avvocato del diavolo compie un quarto di secolo. Analizzarlo oggi, significa fare i conti con un film che continua a dividere nelle opinioni e nelle analisi, tra chi lo vede come uno dei migliori horror-thriller degli anni ‘90, in grado di farsi carico dello spirito di un’epoca, e chi invece un semplice film d’intrattenimento pretenzioso, a tratti davvero inconsistente. Chi scrive propende per la prima ipotesi, perché appare innegabile che all’interno del suo genere, sia un film sì magari imperfetto, ma incredibilmente potente, ricco di contenuti e idee a lungo sottostimati. Il tutto a maggior gloria di uno straordinario Al Pacino e di un Keanu Reeves che prendeva la rincorsa per diventare il mito che poi è diventato. E quindi: buongiorno Satana, come sei stato in questi 25 anni?

A spasso col Diavolo nella Grande Mela

La trama de L’avvocato del diavolo la conosciamo tutti. Kevin Lomax (Keanu Reeves) è un promettente, ambiziosissimo e giovane avvocato di una città sperduta della Florida, che riceve un’offerta apparentemente irrinunciabile: lavorare per un esclusivo studio legale di Manhattan. 
Il suo nuovo capo è il carismatico, ricco e potente John Milton (Al Pacino), che pare voler fare di Kevin il suo futuro erede, spianando la strada nella Grande Mela a lui e alla giovane moglie Mary Ann (Charlize Theron). Ma nel giro di poco tempo, tra eventi misteriosi e sanguinosi, clienti a dir poco inquietanti, Kevin dovrà accettare la terrificante ma chiara verità: ha letteralmente firmato un patto col Diavolo in persona e non è chiaro come potrà uscirne. 

I prodotti culturali che si occupano di crimini reali, come la recente e popolarissima serie di Netflix, possono avere conseguenze deleterie su chi le guarda

Tratto dal romanzo di Andrew Neiderman e sceneggiato da Tony Gilroy e Jonathan Lemkin, L’avvocato del diavolo conquistò il pubblico ma lasciò incerta la critica. In molti trovarono difficile andare oltre il deus ex machina del film: un Al Pacino letteralmente indiavolato, in una delle sue migliori interpretazioni. Tuttavia in molti concordarono con il grande Roger Ebert, che definì il film come un mix poco riuscito tra l’Esoricista di William Friedkin e un best seller di John Grisham. Tuttavia come sovente accade, il tempo è stato galantuomo, e con il passare degli anni, oltre a diventare un cult assoluto del genere, L’avvocato del diavolo ha potuto rivendicare il rappresentare appieno gli ideali, i totem culturali e le ipocrisie della società americana, nonché di un decennio, quello degli anni ‘90, che viene continuamente ricordato da molti come l’ultima vera grande decade.

Dal punto di vista semantico, bisogna poi ammettere che il film ancora oggi può rivendicare un iter narrativo tutt’altro che privo di fascino, che omaggiava il grande Dante Alighieri, “Il Paradiso Perduto” di Milton, il “Faust” e mille altri riferimenti a quella letteratura e a quel cinema, che avevano cercato di parlarci della tentazione, del peccato, dell’uomo come motore della propria stessa rovina. L’ambizione in particolare, unita al materialismo, il consumismo, ad un individualismo spietato, la faceva da padrone in un iter inquietante, affascinante e attraversato da una sessualità torbida e disturbante. E nonostante Keanu Reeves non fosse sempre puntuale nella sua interpretazione (le reprimende di Al Pacino sono ancora oggi leggenda), paradossalmente la sua goffaggine rese ancor più credibile il suo personaggio

Demolendo il sogno americano

L’avvocato del diavolo è un film che vive non solo di contrapposizione e contrasti, ma anche di una metamorfosi mostruosa e continua del protagonista, perso in una città che diventa un labirinto da incubo, che però egli non rinnega mai veramente.  
Kevin è infatti un uomo che dietro il carisma e il fascino da avvocato perfetto, nasconde una profonda insicurezza, una provincialità figlia di un ambiente bigotto e ipocrita in cui è stato allevato e da cui vuole fuggire. Si dimostra soprattutto capace di egoismi terrificanti. 
Nel processo che apre il film, Kevin si rende conto che il suo cliente, accusato di molestie sessuali verso una minore, è palesemente colpevole. Nonostante questo, spinto dall’ambizione, riesce a demolire la vittima e ad agguantare una vittoria che di fatto gli permette di spiccare il tanto agognato volo verso i vertici della sua professione. 

article image

My Best Friend’s Exorcism non è solo un film ambientato negli anni ‘80, ma un film che sa davvero recuperare la miglior commedia d’avventura anni ‘80

Kevin nel finale, dopo aver mandato a monte il piano di Lucifero di avere da lui l’Anticristo, si ritrova esattamente nello stesso processo, di fronte alla stessa scelta. Questa volta decide di abbandonare il cliente al suo destino. Forse è guarito dal suo peccato? No. Cede infatti nuovamente alle lusinghe della fama, in particolare di un giornalista che gli chiede un’intervista. “La vanità, è decisamente il mio peccato preferito” sancisce rompendo la quarta parete il Diavolo che, nascosto sotto i panni del reporter, mentre lo guarda andarsene dopo aver accettato la proposta.  L’avvocato del diavolo era quindi una metafora dell’arrivismo, della vanità che rende l’American Dream una sorta di mito tossico, che dagli anni ’80 yuppie, si sarebbe poi infiltrato nel decennio teoricamente liberal e progressista. 

In quel 1997, si parlava con sicurezza della Terza Via, che proprio gli Stati Uniti insieme alla Gran Bretagna, indicavano quel momento come l’apice della nostra civiltà ancora oggi per molti, come del resto due anni dopo Matrix avrebbe definito quegli anni. Un futuro di giustizia, benessere ed equità pareva alla portata di tutti, ma infine la società occidentale avrebbe fatto come Kevin: per vanità si sarebbe venduta ancora al capitale. Restringendo il campo alla società americana, l’Avvocato del Diavolo rese palese come in fin dei conti la dittatura del successo e della conquista, il credo yuppie tossico e corrosivo, non avesse fatto altro che cambiare la propria forma esteriore, rimanendo però l’unica, vera, religione in un paese puritano ed ipocrita. 

La tentazione, la colpa e il libero arbitrio

Ma infine, occorre anche ammettere che se l’avvocato del diavolo ancora oggi ci affascina è soprattutto grazie a questo Satana, così irriverente, eppure coerente, che ci tenta con la una vita fatta di lussuria, sfarzo, di successo e libertà assoluta, ma non solo. 
Al Pacino bene o male e cavalca i dubbi che tutti noi, abbiamo sempre nutrito verso il concetto di un Dio perfetto e giusto, in particolare verso quella visione puritana che egli stesso ci mostra come assolutamente contraria ai nostri istinti naturali. “Guarda ma non toccare, tocca ma non gustare, gusta ma non digerire”. In questa frase è concentrata gran parte di quella contraddizione in termini che rende ancora oggi secondo molti differenti la religione dalla fede. 

Fino al momento in cui non palesa a sua volta il proprio fine egoistico verso Kevin, a John Milton, Lucifero per gli amici, è difficile dare torto. Il che lo porta incredibilmente vicino a quella definizione di religione come oppio dei popoli, che l’anticapitalista per eccellenza, Karl Marx, aveva plasmato tanto tempo prima. Tale idea trova conferma anche nella figura della madre di Kevin, Alice, una donna che pare spuntata da un altro tempo e da un altro secolo: bigotta, devota fino al fanatismo, per prima comprende in quale trappola se sia fatto catturare il figlio. 
Eppure, anche lei si dimostra in ultima analisi ipocrita, codarda, capace di convivere senza problemi con le proprie menzogne. Sono le stesse in virtù delle quali l’America ancora oggi si professa come il paese più religioso dell’Occidente, salvo poi rinnegare ogni principio cristiano nella pratica. 

A 25 anni di distanza, l’avvocato del diavolo può quindi rivendicare di essere stato qualcosa di più di un mero film di intrattenimento, quanto in realtà una profezia riguardo al futuro dell’Occidente sia dal punto di vista sociale che spirituale, e di cui oggi tutti siamo perfettamente consapevoli. La religione è tornata prepotentemente al centro della nostra politica e vita nel modo più invadente , nella sua dimensione più opprimente e oscurantista, e tutti inseguiamo non un sogno comune, ma la chimera di un egoistico percorso in cui il successo deve essere ottenuto ad ogni costo e con ogni mezzo. Lo facciamo in nome di quel libero arbitrio, che purtroppo non permette a noi come non permetteva a Kevin, di imparare dai nostri errori, di non cedere alla parte peggiore di noi stessi. 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Green Border – Recensione

Il volo aereo che unisce la Turchia a Minsk, capitale della Bieloriussa, è prevalentemente occupato da profughi siriani e...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img