Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Un totale di 300 aziende, per 5 mila iscritti e 3.500 operatori del settore dell’ospitalità. Sono i numeri della nona edizione dell’Hospitality Day, organizzato come di consueto la settimana scorsa al Palacongressi di Rimini da Teamwork Hospitality: un programma di 180 seminari distribuiti in 18 sale e cinque arene. Qui sono intervenuti 260 speaker di profilo internazionale, che hanno parlato a un pubblico di operatori riuniti a Rimini per incontrarsi e confrontarsi, per conoscere le ultime novità e misurarsi con soluzioni concrete per il settore e per delineare insieme i futuri percorsi dell’ospitalità e del turismo
Oltre al ricco programma di seminari, durante tutta la giornata sono state in funzione cinque arene tematiche dedicate a ristorazione, benessere, housekeeping, risorse umane e formazione, nonché design e progettazione alberghiera. A tutto ciò si aggiungevano anche sale dedicate alle startup del travel, al tema del Metaverso, all’hotel building, oltre che una presentazione di un libro sul Turismo Evoluto ed Evolutivo e due premiazioni, nel corso delle quali sono stati assegnati i Welevel awards 2022, i premi per chi crede e investe nella formazione e-learning e gli Hospitality social awards 2022, i riconoscimenti alle migliori attività di social media marketing nel turismo e nell’ospitalità, giunti quest’anno all’undicesima edizione.
I premiati dell’edizione 2022 degli Hospitality Social Awards sono stati in particolare (divisi per categorie):
• Strutture ricettive alberghiere: J44 Lifestyle Hotel Jesolo
• Strutture ricettive aggregata: Th Resorts di Padova
• Strutture ricettive extralberghiere: Marina di Venezia Camping Village a Cavallino Treporti
• Destinazioni turistiche: Garda Trentino
• Ristiranti: La Cucina: Non il Solito Ristorante di Rho