sabato, Giugno 10, 2023

Chianciano Terme, dal 28 al 29 ottobre gli Stati generali del turismo con il ministro Garavaglia

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Il ministro del turismo Massimo Garavaglia

Il 28 e 29 ottobre prossimi si svolgeranno a Chianciano Terme gli Stati generali del turismo promossi dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia ed organizzati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme.

Sarà l’occasione per fare un focus sul processo di elaborazione e adozione del Piano Strategico del Turismo (PST) 2023-2027: strumento di pianificazione e programmazione da approvare entro l’anno.

Un appuntamento con il quale il Ministero del Turismo intende favorire un confronto aperto con gli attori del settore – dal territorio, Regioni ed Enti Locali, agli stakeholder quali imprese e associazioni di categoria – il cui coinvolgimento è fondamentale nella definizione di misure di breve e medio periodo a sostegno della crescita e della competitività delle diverse componenti dell’ecosistema turistico e, dunque, nell’attuazione del nuovo PST.

L’obiettivo è elaborare una nuova visione del Turismo, un nuovo paradigma volto a porre le basi per il turismo del futuro intercettando le nuove tendenze globali e, al tempo stesso, facendo fronte alle complesse sfide del momento attuale.

Il PST 2023-2027 si svilupperà attraverso cinque pilastri strategici: sostenibilità, innovazione, qualità e inclusione, formazione e governance.

In più, è prevista una sessione di approfondimento dedicata al turismo enogastronomico, curata da ENIT.

L’iniziativa è realizzata in partnership con Terme di Chianciano, Aci, Enit, Trenitalia quale vettore ufficiale e RCS quale media partner, e con il contributo organizzativo di Federturismo Confindustria, Confturismo, Assoturismo Confesercenti, Federalberghi, Associazione italiana Confindustria Alberghi, Assohotel Confesercenti.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

Crispr, negli Stati Uniti arriva la prima insalata modificata con editing genomico

A maggio la startup Pairwise, che si occupa di editing genomico e ha sede in North Carolina, ha presentato...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img