Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Vi sembra faccia un po’ più buio del solito? È perché è in corso un’eclissi solare parziale.
La Luna si sta frapponendo tra la Terra e la nostra stella e ne oscurerà in parte il disco. L’evento si può ammirare, con le dovute precauzioni e i giusti strumenti, dall’Europa agli Urali, in gran parte dell’Asia e nel nord-est dell’Africa. Anche l’Italia ne è interessata: iniziata poco dopo le 11 italiane, l’eclissi durerà suppergiù 2 ore. Ecco alcune immagini già disponibili.
Content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Il massimo oscuramento del disco solare sarà raggiunto verso le 12:22 italiane, con una percentuale di oscuramento che va dal 22% al 29%, rispettivamente al sud e al nord della nostro penisola.
L’eclissi solare parziale del 25 ottobre 2022 è una Saros, una “famiglia” di eclissi che si ripetono a distanza di 6.585 giorni, pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore (o 18 anni, 11 giorni e 8 ore, a seconda di quanti anni bisestili cadono nell’intervallo temporale). Sono tutte simili e cadono più o meno nello stesso periodo dell’anno.
Questa eclissi è la cinquantacinquesima della serie Saros 124 che è iniziata il 6 marzo 1049 e finirà, con la settantatreesima eclissi, l’11 marzo 2347.
Il cielo continuerà a regalare spettacoli affascinanti quest’anno. L’8 novembre si verificherà un’eclissi lunare totale, da cui però quasi tutta l’Europa e l’Africa saranno tagliate fuori.
Nel 2023, invece, ci attendono due eclissi solari – una totale il 23 aprile e una anulare il 14 ottobre (entrambe non visibili dall’Italia) – e una eclissi lunare penombrale il 5 maggio.