Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Adesso è ufficiale, Audi ha scelto Sauber come partner per il suo debutto in Formula 1. Come sappiamo, alla fine del mese di agosto la casa dei 4 anelli aveva annunciato la sua entrata in F1 nel 2026, fornendo una power unit realizzata internamente presso il Competence Center Audi Motorsport di Neuburg, vicino ad Ingolstadt. All’epoca non era stato detto nulla sul team che avrebbe utilizzato i motori del marchio tedesco.
Anche se non c’era stato un annuncio ufficiale in tal senso, si parlava di un accordo proprio con la Sauber che aveva comunicato, quasi contestualmente, che terminerà la sua partnership con Alfa Romeo alla fine del Mondiale 2023. Adesso, dopo diverse indiscrezioni, è arrivata l’ufficialità.
AUDI ACQUISISCE UNA QUOTA DELLA SAUBER
Il rapporto tra Audi e Sauber non sarà solamente tecnico. Infatti, come ampiamente previsto, la casa dei 4 anelli andrà ad acquisire una partecipazione nel Gruppo Suaber. Non ci sono, però, dettagli ufficiali su questa operazione finanziaria. Dunque, non sappiamo se Audi disporrà di una quota di minoranza o di maggioranza (si parla, comunque, di una partecipazione di minoranza, almeno all’inizio). Informazioni che sicuramente emergeranno più avanti nel tempo. Dal 2026, comunque, Sauber gareggerà in Formula 1 come team ufficiale Audi.
Sauber continuerà a sviluppare la monoposto presso il sito di Hinwil, in Svizzera. Inoltre, sarà anche responsabile della pianificazione e gestione delle attività in gara.
GIÀ AL LAVORO PER IL FUTURO
Secondo quanto comunicato, lo sviluppo della power unit è già in corso. Oltre 120 specialisti stanno lavorando al progetto. Il piano di lavoro in vista del debutto in gara nel 2026 è decisamente serrato. L’espansione della struttura di Neuburg in termini di personale e infrastrutture tecniche dovrebbe essere in gran parte completata nel 2023. I primi test dinamici, con una monoposto dotata della power unit Audi, sono previsti nel 2025.
La Formula 1 si appresta a vivere un’accelerazione tecnologica storica a favore della sostenibilità grazie ai nuovi regolamenti che entreranno in vigore dal 2026. Proprio le nuove regole tecniche, che prevedono un livello superiore di elettrificazione rispetto allo standard odierno, costituiscono un fattore determinante per la partecipazione di Audi alla classe regina del motorsport. Le power unit saranno più efficienti e il motore elettrico sarà potente quasi quanto il propulsore termico, caratterizzato da un output di circa 400 kW (544 CV). I motori turbo da 1,6 litri utilizzeranno un innovativo carburante sostenibile e carbon neutral. Caratteristica, quest’ultima, particolarmente rilevante per il circus della F1 che si è posto l’ambizioso obiettivo di divenire carbon neutral entro il 2030.