Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Non solo Mina
Le uscite di Mina saranno esclusive, mentre quelle degli altri artisti saranno disponibili anche in digitale, mentre per i collezionisti ci sarà il nastro come alternativa che interseca vari mercati internazionali di interesse anche se per una nicchia ristretta. Come dicevamo, non solo Mina, ma grazie alla collaborazione con Warner Music Italia e Il Volatore (di Ivano Fossati), Pdu Italia produce e commercializza anche versioni in vinile e in nastro analogico di album “storici” del catalogo dei partner: tre album di Ivano Fossati (Musica Moderna del 2008, Decadancing del 2011 e il doppio live Dopo tutto del 2012); Domenico Modugno (una raccolta del 1959); lo straordinario lavoro La vita, amico, è l’arte dell’incontro (il disco per il quale nel 1969 Sergio Bardotti mise insieme Vinicius De Moraes, Giuseppe Ungaretti, Sergio Endrigo, Toquinho e Luis Bacalov); il primo album di Sergio Caputo, datato 1983, Un sabato italiano e Danza di Mia Martini. Il primo disco di inediti è però Tre x Una – Fortissimo, formato da quella che è la ritmica di base dei dischi di Mina: Danilo Rea al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso che interpretano, riarrangiando e reintepretandoli a loro modo, i successi di Mina, registrati interamente su multitraccia analogico.
Ma come ben sappiamo il catalogo Pdu era assai vasto e la musica cosmica tedesca è stata centrale a metà anni 70 con Klaus Schulze, Popol Vuh, Ash Ra Tempel, per citare solo alcuni dei progetti. Non è escluso che, pur essendo materiale facente parte di un catalogo tedesco, possa tornare anche qualche titolo, sempre mantenendo l’asticella molto alta: “Cerchiamo di fare delle cose belle che se le mettiamo su un piatto e potete dire ‘wow’ senza per forza avere il mega impianto”.