martedì, Settembre 26, 2023

Clima, nel Mediterraneo c'è una nuova minaccia

Must Read

Questo articolo è stato pubblicato da questo sito

Guardando il mar Mediterraneo dalla costa di Israele, si riescono a scorgere le acque calme e di un blu intenso che sostengono da millenni la vita degli esseri umani. Sotto la superficie, però, è in atto un fenomeno strano: un processo chiamato stratificazione sta alterando il modo in cui il mare elabora l’anidride carbonica (CO2).

Bisogna pensare a questa parte del Mediterraneo come a una specie di torta liquida. La luce del sole riscalda il livello più superficiale dell’acqua, sotto il quale ci sono strati più freddi e profondi. Nell’oceano aperto, dove le temperature sono più basse, la CO2 si dissolve nell’acqua salata, consentendo ai mari della Terra di assorbire complessivamente un quarto delle emissioni dell’anidride carbonica che l’uomo immette nell’atmosfera. Ma quando in estate si riscalda, il mar Mediterraneo orientale non riesce più ad assorbire CO2 e inizia invece ad emetterne.

Segnali preoccupanti

È la stessa cosa che accade in una bottiglia che contiene una bibita gasata: “Di solito la si conserva al freddo, in modo che i gas disciolti rimangano tali – spiega Or Bialik, geoscienziato dell’Università di Münster, in Germania –. Se la si lascia in macchina per un po’ di tempo e poi si prova ad aprirla, tutti i gas usciranno in un colpo solo, perché quando si riscalda, la capacità del fluido di trattenere la CO2 diminuisce“.

Nel Mediterraneo orientale, questa dinamica ha effetti molto più rilevanti per il clima, dal momento che il mare inizia a emettere grandi quantità di anidride carbonica, che l’acqua non riesce più a trattenere. Come se non bastasse, Bialik e i suoi colleghi hanno scoperto che queste acque calde e stratificate presentano un secondo problema: di recente, infatti, il team ha trovato cristalli di aragonite nelle trappole per sedimenti [degli strumenti usati per la campionatura di sedimenti marini, ndr]. 

L’aragonite è una forma di carbonato di calcio, che le creature oceaniche come le chiocciole di mare usano per costruire i loro gusci. Il problema è che nel Mediterraneo orientale, sempre più caldo, l’aragonite si sta formando in ambiente abiotico, un ulteriore altro segno del fatto che l’acqua sta diventando così calda da rilasciare il suo carico di CO2.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
Latest News

India, cos'è il virus Nipah che sta mettendo in allarme il paese

Anoop e il suo team sapevano di dover muoversi rapidamente: non esistono trattamenti autorizzati per il Nipah, né tantomeno...
- Advertisement -spot_img

More Articles Like This

- Advertisement -spot_img