Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Hyundai sta investendo molto sulla mobilità ad idrogeno. Come sappiamo, in questo ambito ha avviato una serie di progetti tra cui quello legato al camion XCIENT Fuel Cell di cui abbiamo parlato diverse volte. Dal 2020, questi mezzi hanno iniziato a circolare in Svizzera. Ad oggi, sulle strade ce ne sono 47 grazie a 23 aziende svizzere che li utilizzano per le loro attività di logistica.
Complessivamente, tutti questi camion Fuel Cell ad idrogeno hanno percorso oltre 5 milioni di km. Tutta l’esperienza acquisita in questi 2 anni permetterà al marchio coreano di accelerare la disponibilità dei suoi camion XCIENT Fuel Cell anche in altri Paesi europei. Al riguardo, Hyundai ricorda che nell’agosto del 2022 ha stretto un accordo con 7 aziende tedesche che introdurranno il camion Fuel Cell all’interno delle loro flotte. Progetto che sarà portato avanti grazie a finanziamenti stanziati per veicoli commerciali ecologici dal Ministero federale tedesco per il Digitale e i Trasporti (BMDV).
Inoltre, Hyundai sta lavorando per portare il suo camion XCIENT Fuel Cell a partire dal prossimo anno in California.
Ricordiamo alcune delle principali specifiche di questo mezzo a celle combustibile. Il camion può contare su di un motore elettrico da 350 kW. Abbiamo poi tre batterie da 72 kWh e un sistema Fuel Cell da 180 kW. Ad alimentare il sistema a celle combustibile 7 serbatoi che permettono di stoccare 31 kg di idrogeno.
Secondo quanto comunicato da Hyundai, l’autonomia del camion è di 400 km. Importante, un pieno di idrogeno richiede dagli 8 ai 20 minuti circa, a seconda della temperatura ambientale. Dunque, si tratta di un tempo di rifornimento comunque sempre inferiore a quello di un equivalente camion 100% elettrico dotato di una batteria di ampia capacità. Grazie al sistema Fuel Cell, il camion può così riprendere le sue attività rapidamente, riducendo al minimo i tempi di inattività, a tutto vantaggio della produttività.