Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Il Gruppo Volskwagen ha delineato i suoi progetti per quanto riguarda lo sviluppo della guida autonoma. Come abbiamo visto, i tedeschi non investiranno più in Argo AI dopo che la società, supportata principalmente da Ford e Volkswagen, ha deciso di interrompere le sue attività.
La guida autonoma è uno dei pilastri della strategia del Gruppo tedesco. Per questo, si continuerà a lavorare in più direzioni. Al riguardo, Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen, ha commentato:
Focus e velocità contano, soprattutto nello sviluppo delle tecnologie future. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti le funzionalità più avanzate il prima possibile e impostare le nostre attività di sviluppo nel modo più efficiente dal punto di vista economico.
Secondo quanto raccontato, Cariad continuerà a guidare lo sviluppo della guida automatizzata per la mobilità individuale nell’ambito della Automated Driving Alliance con Bosch. Le due aziende puntano a voler offrire a tutti soluzioni avanzate di guida assistita. L’obiettivo è quello di dotare i veicoli dei marchi del Gruppo Volkswagen di funzioni che consentano ai conducenti di togliere le mani dal volante in determinate situazioni.
Si tratta di sistemi avanzati di assistenza alla guida – i cosiddetti sistemi di livello 2 – in contesti urbani, extraurbani e autostradali, in cui il conducente è ampiamente supportato dal veicolo, e di un sistema in cui il veicolo assume l’intero compito di guida in autostrada (livello 3 SAE).
I primi sistemi frutto del lavoro delle due società dovrebbero iniziare ad essere disponibili a partire dal 2023. Per quanto riguarda la Cina, Cariad collaborerà con Horizon Robotics per portare avanti lo sviluppo della guida automatizzata. Ricordiamo che il Gruppo Volkswagen ha anche stretto una partnership con Qualcomm per l’utilizzo dei suoi chip ad alte prestazioni nelle piattaforme ADAS di prossima generazione.
Per quanto riguarda, invece, Volkswagen Veicoli Commerciali, vista l’uscita di scena di Argo AI, sarà ampliata la collaborazione con un partner per sviluppare la tecnologia per le flotte a guida autonoma. Un annuncio in tal senso è stato promesso a breve. In ogni caso, i prototipi dell’ID. Buzz equipaggiati con questa tecnologia sono già sulle strade nell’ambito di un programma di test. L’obiettivo di Volkswagen Veicoli Commerciali per la guida autonoma è comunque confermato: nel 2025 i clienti MOIA potranno prenotare gli ID. Buzz a guida autonoma ad Amburgo.
Nell’ambito della nuova cooperazione, sarà rafforzata anche la collaborazione all’interno del Gruppo per sviluppare la guida autonoma.