Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Gregory Kissling, vicepresidente dei prodotti di Omega, racconta che la difficoltà principale era legata alla precisione dell’animazione: “Inizialmente avevamo previsto sette figure nella sequenza. Ma dal momento che la differenza tra i dischi era minima, il problema era che si creava un effetto fantasma. Abbiamo quindi deciso di scomporre la sequenza in sole quattro immagini“. La necessità di precisione assoluta è anche il motivo per cui nei Seamaster il fondello è fissato da delle viti; questo consente ai diversi strati del meccanismo di essere perfettamente allineati, cosa che non era possibile con il fondello precedente dei Seamaster. “Abbiamo anche dovuto gestire la distanza tra il disco e il vetro zaffiro – spiega Kissling –, che richiede tolleranze molto, molto piccole, di più/meno 0,05 millimetri“.
Kissling aggiunge che i due orologi, come anche il meccanismo dell’animazione, hanno richiesto quattro anni di sviluppo. Sorprendentemente, però, Omega non è il primo brand a produrre un orologio che mostra la sequenza iniziale di Bond. Il primato appartiene allo Zeon James Bond 007 Talking Animated Watch del 2000. Premendo un pulsante, questo raro orologio digitale al quarzo visualizzava una versione bitmap in movimento della scena, accompagnata da una versione francamente terribile del James Bond Theme di Monty Norman. Potete vedere l’animazione qui, a circa cinque minuti dall’inizio del video.
Ad ogni modo, per i fan di James Bond non c’è bisogno di precipitarsi dai rivenditori Omega. L’Omega Seamaster Diver 300m 60 Years of James Bond Stainless Steel e il Seamaster Diver 300m 60 Years of James Bond Canopus Gold saranno infatti disponibili per l’acquisto solo all’inizio del 2023.