Questo articolo è stato pubblicato da questo sito
Dopo aver inserito la vostra data di nascita, nella schermata successiva dovrete scegliere il nome che verrà visualizzato sull’app e uno username (pensate a quest’ultimo come all’equivalente dell’handle di Twitter, anche se in questo caso può essere usato unico da più account).
A questo punto selezionate tre o più argomenti che vi interessano: per esempio anime, tecnologia e horror. Fate tap su “Start Exploring” per trovare e seguire le persone che vi piacciono.
Selezionate la scheda con l’icona a forma di alveare (la prima a sinistra) per vedere i post delle persone che seguite. L’icona della lente d’ingrandimento consente di trovare i contenuti pubblicati nella comunità e di cercare altre persone da seguire. La scheda centrale – quella indicata da un cerchio con il “+” – serve per comporre i propri post. La scheda successiva – contrassegnata da un’icona a forma di campanello – è dedicata alle notifiche, mentre l’ultima a destra permette di accedere al proprio profilo.
Dritte per i nuovi arrivati
Se avete problemi a iscrivervi via email, provate a usare il vostro numero di telefono.
Sull’app i contenuti per adulti sono consentiti, ma bisogna prima abilitarli. Visitate la pagina del vostro profilo, toccate l’ingranaggio delle impostazioni, scegliete Privacy and Safety, quindi toccate la scheda Mature Content e spostate la levetta a destra. I post che contengono nudità devono essere contrassegnati come Nsfw (not safe for work, non sicuro per il lavoro).
Nella pagina Privacy and Safety è possibile rendere privato il proprio account , in modo che sia visibile solo ai propri follower. Da qui è anche possibile silenziare parole chiave specifiche (“Hidden Words“), controllare chi può commentare i propri post e bloccare gli account.
Dalla pagina delle impostazioni, fate tap su Music per collegare il vostro account a Spotify o Apple Music e scegliere una canzone da accompagnare al proprio profilo. Potere fare in modo che venga riprodotta automaticamente quando viene aperta la pagina profilo, e considerarla come la vostra colonna sonora di presentazione. La prima canzone è gratis, mentre gli altri brani vanno acquistati.
Toccate l’icona con il punto interrogativo in un profilo che seguite per indirizzare una domanda pubblica all’account in questione.
Quando modificate il vostro profilo, è possibile impostare i pronomi con cui preferite che ci si rivolga nei vostri confronti in modo che siano visibili solo a un pubblico specifico.
Forse siete abituati al limite di quattro foto che Twitter consente di allegare a un post: Hive, invece, permette agli utenti di aggiungere più immagini a un contenuto .
Infine, non dimenticate di utilizzare gli hashtag se volete che il vostro post venga visualizzato nella scheda per la ricerca.